Rivoluzione Digitale nel Settore Assicurativo: Il Nuovo Portale RUI dell'IVASS
Il nuovo portale RUI, istituito dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), rappresenta un importante cambiamento nel settore assicurativo italiano. Questo portale facilita la gestione dei dati degli intermediari e delle imprese di assicurazione. Ecco un'analisi dettagliata delle modifiche e delle loro implicazioni:
- Accreditamento al Portale Deleghe: Prima dell'accesso al nuovo portale RUI, i legali rappresentanti delle società di intermediazione e delle imprese di assicurazione devono effettuare un accreditamento preventivo tramite SPID, CIE o CNS. Questo passo è necessario per poter inserire e aggiornare i dati nel RUI. I rappresentanti accreditati possono poi delegare altri soggetti per l'accesso al portale.
- Novità del Provvedimento IVASS n.134/2023: Il nuovo provvedimento prevede l'uso dell'informatica per semplificare i rapporti fra pubbliche amministrazioni, cittadini e professionisti. Si introduce un sistema di identificazione più avanzato rispetto alla PEC, offrendo opzioni di accesso tramite SPID, CNS o CIE. Le nuove modalità di accesso, modifica e cancellazione delle informazioni saranno disponibili direttamente sul portale web del RUI. Inoltre, il Provvedimento abroga alcune disposizioni precedenti, semplificando la trasmissione di materiali informativi.
- Cambiamenti nel Registro RUI 2023: Sono state introdotte nuove modalità di accesso al Registro, consentendo alle imprese e società iscritte di accedere tramite il legale rappresentante, che può delegare altri soggetti. È stato rimosso l'obbligo di compilare modelli elettronici via PEC, sostituendolo con nuove modalità informatiche. È stata inoltre aggiunta una nuova sezione (Sezione F) per la registrazione degli intermediari assicurativi a titolo accessorio.
Queste innovazioni riflettono un orientamento sempre più digitale nel settore delle assicurazioni, con l'obiettivo di rendere i processi più efficienti e accessibili. È evidente che l'IVASS sta promuovendo l'uso della tecnologia per migliorare la gestione e l'accessibilità delle informazioni nel settore assicurativo, facilitando così le operazioni sia per gli intermediari che per le imprese.
Preventivo su WhatsApp
Vieni a trovarci