Calcola preventivo

Polizza per la Non Autosufficienza: Copertura per l'Assistenza a Lungo Termine


La polizza per la non autosufficienza offre una protezione finanziaria vitale nell'assistenza a lungo termine. Scopri come questa copertura può garantirti una cura adeguata e tranquillità per il futuro.


Introduzione

Quando si tratta di garantire un'assistenza adeguata a lungo termine per te stesso o per i tuoi cari, una delle opzioni da considerare è la polizza per la non autosufficienza. Questa forma di assicurazione fornisce una copertura finanziaria per l'assistenza necessaria nel caso in cui una persona non sia più in grado di svolgere attività quotidiane essenziali da sola.

Nell'articolo odierno, esploreremo l'assistenza a lungo termine e l'importanza della polizza per la non autosufficienza. Discuteremo dei suoi benefici, dei requisiti per accedervi e dei servizi coperti. Iniziamo!


Cos'è l'assistenza a lungo termine?

Prima di approfondire la polizza per la non autosufficienza, è fondamentale comprendere l'assistenza a lungo termine in generale. L'assistenza a lungo termine si riferisce alla gamma di servizi forniti alle persone che hanno bisogno di aiuto con le attività quotidiane, come la cura personale, la gestione domestica e l'assistenza medica. Può essere necessaria a causa dell'invecchiamento, di una malattia cronica o di un'incapacità fisica o mentale.

L'assistenza a lungo termine può essere fornita sia a domicilio che in strutture di cura specializzate, come case di riposo o centri di riabilitazione. Dipende dalle esigenze individuali e dalla disponibilità di servizi nella tua zona.


Scopo della polizza per la non autosufficienza

La polizza per la non autosufficienza è progettata per coprire i costi dell'assistenza a lungo termine nel caso in cui una persona diventi non autosufficiente. Questa polizza fornisce una sicurezza finanziaria e consente di affrontare le spese legate all'assistenza di cui si potrebbe aver bisogno in futuro.

Immagina di avere la tranquillità di sapere che, in caso di necessità, avrai accesso a servizi di alta qualità senza preoccuparti dei costi finanziari che potrebbero essere notevoli. La polizza per la non autosufficienza ti offre una copertura finanziaria che può alleviare lo stress finanziario per te e la tua famiglia.


Chi può beneficiare di una polizza per la non autosufficienza?

La polizza per la non autosufficienza è adatta a diverse categorie di persone che potrebbero avere bisogno di assistenza a lungo termine. Queste includono:


  1. Anziani: Gli anziani che desiderano garantire una cura adeguata e un sostegno finanziario per eventuali esigenze future di assistenza a lungo termine possono beneficiare di questa polizza. Essendo più soggetti a malattie croniche e all'incapacità di svolgere attività quotidiane, l'assistenza a lungo termine può diventare un fattore importante nella pianificazione per il futuro.
  2. Persone con disabilità: Coloro che vivono con disabilità fisiche o mentali possono trarre vantaggio dalla polizza per la non autosufficienza. Questa copertura può offrire supporto finanziario per l'assistenza e i servizi necessari per soddisfare le loro esigenze specifiche.
  3. Individui che vogliono pianificare per il futuro: Anche le persone in buona salute possono considerare una polizza per la non autosufficienza come parte della loro pianificazione per il futuro. Prendere precauzioni in anticipo può essere un modo responsabile per garantire la sicurezza finanziaria e l'assistenza adeguata in caso di necessità.



Requisiti per accedere a una polizza per la non autosufficienza

Mentre i requisiti specifici possono variare a seconda del piano assicurativo e del fornitore, ci sono alcune considerazioni generali da tenere a mente quando si cerca di ottenere una polizza per la non autosufficienza. Ecco alcune informazioni fondamentali:


  1. Età: Molti piani per la non autosufficienza richiedono che tu abbia un'età minima per poterne beneficiare. Solitamente, l'età minima è di 18 anni, ma potrebbero esserci piani specifici per anziani che richiedono un'età più avanzata.
  2. Stato di salute: Alcune polizze per la non autosufficienza richiedono una valutazione del tuo stato di salute per determinare l'idoneità. Ciò può includere questionari medici e, in alcuni casi, esami fisici o esami delle funzioni cognitive.
  3. Periodo di attesa: Molti piani per la non autosufficienza hanno un periodo di attesa prima che la copertura entri in vigore. Durante questo periodo, potrebbero essere applicate restrizioni o limitazioni sulla copertura dei servizi.
  4. Pagamenti delle premi: È importante tenere conto dei pagamenti delle premi e delle modalità di pagamento offerte. Verifica le opzioni disponibili e assicurati di comprendere appieno i costi associati alla polizza.


Servizi coperti dalla polizza per la non autosufficienza

Le polizze per la non autosufficienza possono offrire una vasta gamma di servizi coperti. Alcuni dei servizi comuni includono:


  1. Assistenza domiciliare: Questo tipo di assistenza può coprire i servizi forniti a casa tua, come la cura personale, la gestione domestica, gli infermieri a domicilio e altro ancora.
  2. Assistenza in strutture di cura: Alcune polizze includono la copertura per l'assistenza in strutture specializzate, come case di riposo, centri di riabilitazione o strutture per anziani.
  3. Servizi sanitari: La copertura sanitaria può includere visite mediche, terapie, farmaci e altre spese mediche correlate.
  4. Assistenza specialistica: Alcune polizze possono coprire l'assistenza di professionisti specializzati, come fisioterapisti, terapisti occupazionali o assistenti sociali.
  5. Assistenza a lungo termine per la demenza: Alcune polizze possono includere copertura specifica per l'assistenza a lungo termine per persone affette da demenza o malattie simili.
  6. Assistenza palliativa: Alcune polizze possono includere la copertura dell'assistenza palliativa, che si concentra sul sollievo dei sintomi e sul miglioramento della qualità di vita per persone con malattie terminali o a lungo termine.

È importante leggere attentamente i dettagli della polizza e comprendere quali servizi sono inclusi, le eventuali restrizioni o limitazioni e le procedure per richiedere la copertura dei servizi.



La polizza per la non autosufficienza è un'opzione importante da considerare per garantire una protezione finanziaria nell'assistenza a lungo termine. Questa copertura può offrire tranquillità e sicurezza per il futuro, consentendoti di affrontare le spese associate all'assistenza a lungo termine.

Prima di scegliere una polizza, è consigliabile valutare attentamente le tue esigenze, confrontare diverse opzioni e consultare un consulente assicurativo o un esperto finanziario per ricevere consigli personalizzati. Leggi attentamente i termini e le condizioni del contratto per comprendere appieno ciò che è coperto, i requisiti e le eventuali restrizioni.

Prendersi cura della propria salute a lungo termine e pianificare in anticipo può aiutarti a garantire una qualità di vita adeguata e una sicurezza finanziaria in caso di non autosufficienza.


Ecco perchè i costi delle case di riposo continueranno ad aumentare..
Anno Retta casa di riposo
1980 350€
1990 750€
2000 1.500€
2020 3.000€

La nostra offerta

Long Term Care

Con la nostra soluzione se non sei in grado di eseguire 4 sulle 6 ADL (attività elementari della vita quotidiana) sei considerato non autosufficiente. Dopo 4 anni di pagamento della polizza la copertura è estesa per tutta la durata della tua vita.

ADL attività elementari della vita

Capacità di farsi il bagno o la doccia o di lavarsi in altro modo. Ciò implica che

l’Assicurato è in grado di lavarsi da solo dalla testa ai piedi in modo da mantenere un livello

soddisfacente di igiene personale, spontaneamente, senza bisogno di stimoli esterni.

Capacità di mettersi e togliersi tutti i vestiti. Ciò implica che l’Assicurato è in grado

di vestirsi e svestirsi da solo, in modo appropriato, dalla testa ai piedi. Inclusa la capacità di

mettersi e togliersi eventuali protesi ortopediche; la capacità di allacciarsi le scarpe o infilarsi

le calze non è considerata determinante.

Capacità di mangiare autonomamente cibo preparato da terzi. Ciò implica che

l’Assicurato è in grado di tagliare il cibo, bere, portare il cibo alla bocca ed inghiottirlo

Capacità di muoversi all’interno della casa su superfici piane. Ciò implica che

l’Assicurato è in grado di muoversi eventualmente con l’aiuto di una stampella, una sedia a

rotelle, ecc…

Capacità di controllare le funzioni corporali cioè espletarle mantenendo un

sufficiente livello di igiene, senza l’aiuto di una terza persona. Ciò significa che l’Assicurato è

in grado di gestire i suoi bisogni in maniera autonoma; questa definizione però non

comprende la continenza urinaria totale (una leggera incontinenza urinaria è comune nelle

persone anziane).


Capacità di muoversi dal letto alla sedia e viceversa senza l’aiuto di una terza

persona.

Calcola preventivo Scarica il modulo informativo
Guida Completa all'Assicurazione Vita | Strategie, Coperture e Riscatto
20 febbraio 2025
Scopri una guida approfondita all'assicurazione vita: strategie, coperture, costi, beneficiari e procedure di riscatto per proteggere il futuro della tua famiglia
Guida Completa all'Assicurazione Vita
20 febbraio 2025
Scopri la guida completa all'assicurazione vita: coperture, costi, beneficiari e procedure di riscatto per proteggere il futuro dei tuoi cari.
Polizza long term care: guida completa
5 febbraio 2025
Scopri tutto sulla polizza long term care: cos'è, come funziona, i vantaggi e come scegliere la migliore copertura per le tue esigenze.
Come inserire le polizze vita nell'ISEE: tutto quello che devi sapere
4 febbraio 2025
Guida completa e approfondita su come inserire le polizze vita nell'ISEE nel 2025. Scopri aspetti fiscali, teorici e pratici, consigli utili, approfondimenti e informazioni sui massimali e percentuali di detrazione per gestire al meglio le detrazioni fiscali assicurative in Italia.
L'invisibile solitudine: un futuro che riguarda tutti noi
17 dicembre 2024
Entro 20 anni, il 40% dei 45enni di oggi rischia di trovarsi solo e senza risorse per una casa di riposo. Scopri come prepararti al futuro e combattere la solitudine nella terza età.
Diventare un peso per i figli: un futuro sicuro ma evitabile
16 dicembre 2024
Proteggi il tuo futuro e non diventare un peso per i tuoi figli. Calcola il tuo preventivo LTC in pochi minuti e vivi sereno
Generazione Sandwich: Il Dilemma Economico delle Famiglie Italiane con Figli e Genitori Anziani a Ca
29 luglio 2024
Scopri le sfide economiche e le soluzioni per le famiglie italiane della generazione sandwich, che si occupano di figli e genitori anziani. Leggi di più sulle agevolazioni fiscali e sul supporto disponibile
Casa di riposo a 100€ al mese: Scopri come
12 giugno 2024
La vecchiaia è un privilegio, ma può portare con sé sfide impreviste. Una delle preoccupazioni più grandi per molte persone anziane è la perdita dell'autosufficienza e la necessità di assistenza a lungo termine.
Assistenza domiciliare vs. casa di riposo: Pro e contro per una scelta informata nel 2024
12 giugno 2024
Quando un anziano non è più completamente autosufficiente, la domanda cruciale diventa: assistenza domiciliare o casa di riposo? Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi, e la scelta migliore dipende dalle esigenze specifiche dell'individuo e della sua famiglia.
Domande da fare durante la visita a una casa di riposo
12 giugno 2024
Scegliere una casa di riposo è una decisione importante. Questa checklist ti aiuterà a fare una scelta informata e consapevole, garantendo al tuo caro il miglior ambiente possibile per questa nuova fase della vita.