Polizze CAT NAT per le Imprese: Consulenza Pratica e Approfondimenti

Polizze CAT NAT per le Imprese: Consulenza Pratica e Approfondimenti

Polizze CAT NAT per le Imprese: Consulenza Pratica

Questa guida offre un'analisi approfondita e consulenza quotidiana sul nuovo obbligo assicurativo per la protezione da catastrofi naturali, con spiegazioni chiare per ogni tipologia di impresa.

La Normativa: Cosa Prevede la Legge di Bilancio 2024

Con la Legge di Bilancio 2024, tutte le imprese italiane sono ora obbligate a proteggersi contro catastrofi naturali tramite polizze apposite. Tale obbligo è regolato dal Decreto Ministeriale n. 18/2025, che definisce le modalità operative e i termini di adeguamento.

Il principio è bilaterale: l’obbligo vale sia per le imprese che per le compagnie di assicurazione (le quali sono tenute a garantire la copertura).

Quando Scatta l'Obbligo Assicurativo?

Scadenze Generali e Specifiche per Settore

Entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese devono stipulare una polizza per danni da eventi calamitosi, ad eccezione dei settori pesca e acquacoltura che hanno tempo fino al 31 dicembre 2025.

Tempistiche Differenziate in Base alle Dimensioni dell'Impresa

  • Grandi Imprese: Obbligo entro il 31 marzo 2025 con un periodo di grazia di 90 giorni durante il quale non sono previste sanzioni.
  • Medie Imprese: Termine entro il 1° ottobre 2025.
  • Piccole e Microimprese: Termine entro il 31 dicembre 2025.

La categorizzazione si basa su criteri patrimoniali, ricavi e numero di dipendenti, come indicato dal Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39.

Obbligo Assicurativo: Chi Deve Adeguarsi?

Sono tenute a stipulare la copertura assicurativa tutte le imprese iscritte nel Registro delle Imprese(ad eccezione delle imprese agricole, come definito dall’art. 2135 c.c.).

Ciò include anche:

  • Imprese che utilizzano beni in locazione o in leasing, se non già coperti dal proprietario.
  • Attività individuali con sede legale a domicilio, purché siano iscritte al Registro.
  • Attività commerciali e artigianali (compresi negozi e studi legali) se registrate.

Per le imprese con beni non di proprietà, la normativa specifica che l’utilizzatore o affittuario deve stipulare la copertura, se il bene non è già assicurato.

Eventi Naturali da Assicurare

La polizza obbligatoria copre i seguenti eventi:

  • Alluvione, Esondazione, Inondazione
  • Sisma
  • Frana

Definizioni pratiche:

  • Alluvione/Inondazione/Esondazione: Definite come lo “fuoriuscita d’acqua […] derivante da eventi atmosferici naturali”, con particolare riferimento al trasporto di sedimenti lungo corsi d’acqua o argini.
  • Sisma: Riferito a “sommovimento brusco della crosta terrestre”, individuato in zona sismica secondo le direttive INGV.
  • Frana: Indica un “movimento rapido di roccia o terra” lungo versanti o rilievi.

È importante osservare le esclusioni specifiche: per esempio, non sono inclusi eventi come mareggiate, maremoti, variazioni di falda o problematiche dovute a errori di progettazione.

Beni Coperti dalla Polizza Obbligatoria

La copertura assicurativa si estende a:

  • Terreni
  • Fabbricati (con valore di ricostruzione a nuovo)
  • Impianti, macchinari e attrezzature industriali/commerciali (valore di sostituzione)

Nota: Le merci e i fabbricati in costruzione non rientrano nell’obbligo, mentre sono esclusi anche beni immobili abusivi o realizzati in assenza delle autorizzazioni previste.

Scoperti, Massimali e Somme Assicurate

  • Per somme assicurate fino a 30 milioni di euro, è previsto uno scoperto del 15% sul danno. Ad esempio, su un danno di 7.000 euro, l’impresa paga il 15% (1.050 euro).
  • In caso di importi particolarmente elevati, la copertura può essere modulata:
    • SANZIONE: fino a 1 milione di euro, il massimale equivale alla somma assicurata.
    • Tra 1 e 30 milioni: il massimale non potrà essere inferiore al 70% della somma assicurata.
    • Oltre 30 milioni: il massimale sarà definito liberamente tra le parti.

I termini “valore di ricostruzione” e “costo di rimpiazzo” vengono definiti nel DM n. 18/2025 per stabilire il perimetro della copertura.

Danni Coperti dalla Polizza e Esclusioni

La polizza obbligatoria prevede il risarcimento esclusivamente per danni materiali e diretti al fabbricato e ai suoi contenuti. Non sono inclusi:

  • Danni indiretti, come interruzioni dell’attività (business interruption).
  • Danni conseguenti ad atti volontari, conflitti armati, terrorismo o danni correlati a fonti nucleari, chimiche o da inquinamento.

È possibile integrare la copertura per rischi non compresi (ad es. “bomba d’acqua”) rivolgendosi al proprio assicuratore per soluzioni su misura.

Adeguamento delle Polizze Esistenti

Le compagnie dovranno adeguare i prodotti assicurativi entro il 31 marzo 2025. Per le polizze già in essere, l’adeguamento potrà avvenire:

  • Al primo rinnovo (se il premio è annuale).
  • Al primo quietanzamento (se il premio è frazionato).

Anche per le polizze di durata pluriennale, l’adeguamento decorre dal primo evento utile, secondo le modalità definite nel DM n. 18/2025.

Conseguenze in Caso di Inadempienza

Il mancato rispetto dell’obbligo assicurativo può comportare:

  • La negazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie per le imprese inadempienti.
  • Il rischio che, in caso di sinistro, l’impresa debba sostenere autonomamente i costi dei danni, compromettendo la continuità operativa.

Per le grandi imprese, le sanzioni sono prorogate di 90 giorni.

Consulenza e Approfondimenti

Per chiarimenti, consigli personalizzati o ulteriori approfondimenti, è sempre consigliabile rivolgersi direttamente al proprio assicuratore. In alternativa, è possibile contattare il servizio di assistenza dedicato via mail: catnat@ania.it

La nostra consulenza si propone di essere uno strumento pratico e quotidiano per aiutare imprenditori e professionisti a comprendere e applicare le normative in modo efficace, integrando informazioni tecniche con esempi concreti e suggerimenti utili per il business.

© 2025 Consulenza Online - Esperti di Comunicazione e SEO. Tutti i diritti riservati.

Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

15 aprile 2025
Scopri la proroga dell'obbligo di polizza catastrofale per le imprese: nuove scadenze differenziate per PMI, medie e grandi aziende. Informazioni e fonti ufficiali.
Polizze CAT NAT per le Imprese: Guida, Consulenza Pratica e Approfondimenti
11 aprile 2025
Guida completa e approfondita sulle polizze CAT NAT per le imprese. Esplora cosa prevede la Legge, i termini, le categorie d’impresa coinvolte e le modalità operative per una protezione assicurativa efficace contro catastrofi naturali.
Guida Completa sul Fabbricato: Teoria, Pratiche e Soluzioni per Proprietari (2025)
10 aprile 2025
Guida completa sul fabbricato: teoria e pratica per ogni proprietario. Scopri tutto su cessione fabbricato, catasto fabbricati, fabbricato rurale e molto altro ancora.
Assicurazione Catastrofi e Polizza Catastrofale: Guida Definitiva su Calamità Naturali e Proroghe
10 aprile 2025
Guida definitiva e approfondita per comprendere l'assicurazione contro le catastrofi naturali in Italia. Scopri tutto su polizze catastrofali, obbligo assicurativo per calamità naturali e proroghe nelle scadenze normative.
Assicurazione Catastrofi e Polizza Catastrofale: Guida Completa su Calamità Naturali e Proroga  Cata
10 aprile 2025
Guida completa e approfondita sulle catastrofi naturali in Italia: assicurazione catastrofale, proroga polizza catastrofi naturali, obbligo assicurazione calamità naturali e riferimenti normativi. Tutto quello che devi sapere per proteggere la tua impresa.
Polizza Cat Nat per le Imprese: Guida Completa e Approfondita
10 aprile 2025
Scopri tutto sulla Polizza Cat Nat: definizione, normativa, coperture, premi, esclusioni e la procedura di sottoscrizione obbligatoria per le imprese. Una guida SEO ottimizzata per dominare le SERP.
10 aprile 2025
Guida completa sulla franchigia spese mediche 2025. Scopri le novità, come compilare il Modello 730, le spese ammissibili e i consigli per ottenere il massimo risparmio fiscale.
chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?
12 marzo 2025
Articolo completo e dettagliato sul nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali, con analisi di obblighi, costi, rischi e tempistiche.