Polizza eventi catastrofali

Entro il 31 Marzo, tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche per rispettare la nuova normativa e prevenire sanzioni e responsabilità per i danni non coperti.

Perché?

75%

degli edifici industriali è situato in aree a rischio di terremoti.

90%

dei comuni italiani è a rischio idrogeologico

60%

in meno tempo di ripresa per aziende colpite da eventi catastrofali rispetto a quelle senza assicurazione.

40%

delle piccole e medie imprese (PMI) che subiscono gravi danni da eventi catastrofici non riescono a riprendersi e chiudono entro un anno.

Cosa è obbligatorio?

Tipologie di eventi coperti: La polizza deve coprire specificatamente i rischi di catastrofi naturali inclusi terremoti, alluvioni, inondazioni e frane, con possibilità di aggiungere altre coperture su base volontaria.

Parametri e massimali: L'assicurazione deve rispettare i requisiti minimi stabiliti dalla normativa, che prevedono un massimale proporzionato al valore dei beni aziendali e ai potenziali danni. È importante adeguare la copertura al valore aggiornato degli immobili e delle attrezzature.

Esclusioni e limitazioni: Alcuni eventi possono avere esclusioni o limitazioni specifiche a seconda della zona geografica e della frequenza storica dei fenomeni naturali, per cui è consigliabile effettuare una valutazione approfondita con il proprio consulente assicurativo.

Introduzione dell’obbligo: La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo di copertura assicurativa per le aziende italiane per i rischi legati a eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni. Questo provvedimento mira a ridurre l'impatto economico dei disastri naturali su imprese e comunità, proteggendo il tessuto economico nazionale.

Soggetti interessati: Tutte le aziende con sede legale o stabile organizzazione in Italia sono soggette a questo obbligo. Fanno eccezione le aziende agricole, già tutelate con polizze specifiche per eventi atmosferici.

Scadenze e sanzioni: La copertura deve essere attivata entro il 31 dicembre 2024. La mancata adozione della polizza comporta sanzioni amministrative e può esporre l'azienda a ulteriori responsabilità civili in caso di danni non coperti.

Riduzione dei rischi finanziari: La copertura assicurativa protegge l’azienda da danni che potrebbero minacciare la continuità operativa, consentendo una ripresa più rapida e con meno impatti finanziari.

Impatto sulla gestione e continuità aziendale: In caso di catastrofi, le aziende assicurate possono accedere rapidamente ai fondi necessari per le riparazioni e la ripresa delle attività, evitando interruzioni prolungate e costose.

Compliance e immagine aziendale: Aderire agli obblighi normativi non solo evita sanzioni ma migliora la reputazione dell'azienda come realtà responsabile e solida, capace di garantire la propria attività e la sicurezza dei propri collaboratori anche in situazioni critiche.


Introduzione

Questa polizza offre una protezione completa contro i rischi derivanti da eventi catastrofali, condizioni atmosferiche avverse e danni indiretti. La struttura modulare consente di personalizzare le coperture in base alle specifiche esigenze aziendali.

  • Copertura per Eventi Catastrofali
  • Protezione contro Eventi Atmosferici
  • Garanzie per Danni Indiretti
  • Opzioni aggiuntive per massimizzare la tutela

Dettaglio delle Coperture

🌍 Eventi Catastrofali
  • Terremoto
    • Attivazione in caso di sisma
    • Condizioni basate su magnitudo e distanza
    • Periodo di carenza: es. 14 giorni per aree entro 20-40 km
  • Inondazioni, Alluvioni ed Esondazioni
    • Protezione contro straripamenti e fuoriuscite d’acqua
    • Esclusione sinistri nei primi 7 giorni
  • Frane
    • Copertura per smottamenti e scivolamenti
    • Protezione per la stabilità degli immobili aziendali

Limite di Indennizzo (Terremoto):

70%
Eventi Atmosferici
  • Vento e Grandine
    • Danni diretti a fabbricati e attrezzature
    • Adatto a strutture sensibili
  • Elementi Fragili
    • Protezione opzionale per vetrate, insegne e superfici delicate
  • Allagamento e Sovraccarico da Neve
    • Coperture facoltative per infiltrazioni e carichi eccessivi
    • Garantiscono la continuità operativa
💼 Danni Indiretti
  • Maggiori Costi
    • Rimborso per demolizione, sgombero e ricollocamento
    • Essenziale per il ripristino dell'attività
  • Indennità Aggiuntiva
    • Incremento percentuale sull’indennizzo base
    • Copre spese impreviste durante la ricostruzione
  • Perdita Pigioni
    • Compensa il mancato incasso in caso di inagibilità
⚙️ Opzioni Aggiuntive
  • Modalità di Copertura
    • Valore Intero: Copertura pari al valore reale dei beni (con regola proporzionale)
    • Primo Rischio Assoluto: Copertura fino alla concorrenza della somma assicurata
  • Franchigie e Scoperti
    • Applicazione di franchigia dedotta dal danno accertato
    • Esempio: Scoperto del 10% per garanzie a valore intero
  • Limiti di Indennizzo
    • Definiti come percentuale della somma assicurata o importo fisso
    • Personalizzabili in base alle esigenze
  • Box Informativi
    • Spiegazioni operative e limitazioni contrattuali evidenziate in box

Funzionalità Avanzate

  • 🧮 Calcolo Dinamico del Premio:

    Il premio si adatta in base alle coperture selezionate, al valore dei beni e alle condizioni applicate (franchigia, scoperto, limiti).

  • 🔧 Personalizzazione Modulabile:

    Possibilità di attivare o disattivare opzioni aggiuntive per ottenere la protezione più adatta al profilo di rischio dell’impresa.

  • 📊 Strumenti Digitali di Gestione:

    Accesso a un'area riservata online per monitorare scadenze, gestire pagamenti e consultare report dettagliati sulla polizza.

Esempi Pratici e Tabelle Riassuntive

Esempio: Garanzia Terremoto

Parametro Valore
Somma Assicurata € 1.000.000
Limite di Indennizzo 70% della Somma Assicurata
Scoperto 10% della Somma Assicurata
Periodo di Carenza 14 giorni (area entro 20 km)

Esempio: Modalità Primo Rischio Assoluto

Parametro Descrizione
Copertura Fino alla concorrenza della Somma Assicurata
Applicazione Regola Proporzionale Non applicabile
Scoperto 10% fisso

Vantaggi e Supporto

  • Copertura completa e modulare adattabile a ogni esigenza aziendale.
  • 🔍 Trasparenza con tabelle riassuntive e box informativi per ogni garanzia.
  • 🤝 Supporto clienti dedicato per una gestione rapida e sicura dei sinistri.
  • 💻 Strumenti digitali per monitorare la polizza e gestire le comunicazioni in tempo reale.

Richiedi una Consulenza Personalizzata

Per scoprire come questa soluzione possa essere adattata alle esigenze specifiche della tua impresa, contatta il nostro agente per una consulenza dedicata.

Certi eventi non si affrontano da soli

Richiedi una quotazione senza impegno

chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?
12 marzo 2025
Articolo completo e dettagliato sul nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali, con analisi di obblighi, costi, rischi e tempistiche.
 Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa obbligatoria per sismi, alluvioni e frane per le aziende. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Esenzioni dall'Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Agricole – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le eccezioni previste per le imprese agricole in materia di polizza catastrofale obbligatoria. Scopri gli elementi normativi, le applicazioni pratiche e le spiegazioni esplicative aggiornate al 2025.
 Sanzioni per Mancata Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Scopri il quadro normativo, le sanzioni e le implicazioni pratiche in caso di mancata assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per le imprese. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Polizza Catastrofale Obbligatoria per Imprese: Dettagli e Scadenze – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le modalità di adesione alla polizza catastrofale obbligatoria per imprese. Scopri dettagli normativi, pratici e spiegazioni esplicative riguardanti coperture, scadenze e procedure operative per la tutela aziendale.
Copertura assicurativa per sismi, alluvioni, frane obbligatoria aziende
11 marzo 2025
Scopri la normativa della Legge di Bilancio 2024 che obbliga le imprese non agricole a stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 dicembre 2024. Approfondimenti, scadenze, coperture e sanzioni.
Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole: Norme 2025 e Scadenze
11 marzo 2025
Scopri tutto sull'assicurazione obbligatoria contro calamità naturali per imprese non agricole, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Dettagli, obblighi e scadenze entro il 31 dicembre 2024.
Polizza Eventi Catastrofali: Proteggi la tua Azienda dal 2024
7 marzo 2025
Dal 2024 tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche contro eventi catastrofali. Scopri le nostre soluzioni assicurative, i vantaggi e le modalità di copertura. Richiedi subito una quotazione personalizzata.
Il Ruolo di SACE nella Nuova Polizza CAT NAT: Tutto Quello che Devi Sapere
7 marzo 2025
Scopri come funziona la riassicurazione di SACE, quali aziende possono beneficiarne e quali impatti ha sulla solidità finanziaria delle assicurazioni. Approfondimento completo per conoscere il ruolo di SACE nella nuova polizza CAT NAT.
Alluvioni e Rischi Naturali: Conviene Assicurarsi
7 marzo 2025
Approfondimento su quanto costa l'assicurazione contro le alluvioni: analisi dell’impatto economico di un’alluvione su un’impresa, costi e vantaggi di una polizza contro le alluvioni e testimonianze di aziende colpite.
FAQ POLIZZA EVENTI CATASTROFALI - Obbligatoria
Per chi è obbligatoria la polizza catastrofale?

La polizza catastrofale è imposta alle imprese con sede legale in Italia e a quelle con stabile organizzazione sul territorio nazionale, come previsto dal Decreto 30 gennaio 2025, n. 18 che recepisce la legge 30 dicembre 2023, n. 213. Nella pratica , ciò significa che le aziende con immobilizzazioni rilevanti devono attivare questo tipo di copertura per proteggere il proprio patrimonio. In sintesi , se possiedi beni aziendali ad alto rischio, questa norma garantisce un supporto assicurativo essenziale.

Consulta la Gazzetta Ufficiale per ulteriori dettagli normativi.

Quanto costa una polizza catastrofale?

Il costo di una polizza catastrofale è definito in base a vari parametri, tra cui il valore dei beni assicurati, il tipo di copertura scelta e il livello di rischio territoriale. Normativamente , il calcolo segue le direttive dei premi proporzionali al rischio, come stabilito dalle normative vigenti. In termini pratici , le aziende possono ricevere preventivi personalizzati che riflettono la specificità del proprio patrimonio. Spiegativamente , questo significa che l’investimento assicurativo varia in funzione dell’entità del rischio e delle esigenze specifiche del contraente.

Quanto tempo hanno le imprese per sottoscrivere la polizza contro i rischi catastrofali?

La normativa stabilisce che il contratto assicurativo debba essere sottoscritto entro il 31 marzo 2025, termine imposto dal Decreto 30 gennaio 2025, n. 18. Praticamente , le imprese devono pianificare la stipula della polizza in anticipo, verificando i propri scadenziari assicurativi. In sostanza , questo termine garantisce una tempistica chiara per adeguare il patrimonio ai nuovi obblighi normativi.

Quali danni copre la polizza?

La copertura assicurativa è pensata per proteggere dalle conseguenze dirette di eventi catastrofali, come sismi, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane. Da un punto di vista normativo , le clausole sono conformi ai parametri stabiliti dal Decreto 30 gennaio 2025, n. 18. Praticamente , questo significa che in caso di sinistro, i danni a fabbricati, impianti e altri beni aziendali saranno coperti entro i limiti contrattuali. Spiegativamente , la polizza offre una protezione mirata e strutturata per contenere i rischi derivanti da eventi naturali di grande entità.

Quanto costa l'assicurazione contro le alluvioni?

Il costo dell’assicurazione contro le alluvioni si basa sul rischio territoriale, sulla somma assicurata e sulle condizioni contrattuali definite. Normativamente , le tariffe sono in linea con le direttive sui premi proporzionali al rischio. Dal punto di vista pratico , il preventivo varia a seconda delle caratteristiche specifiche dell’immobile e dell’area, con un'analisi del rischio locale. In breve , il sistema tariffario assicura che ogni impresa possa ottenere una copertura personalizzata e adatta alle proprie esigenze.

Chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?

Il nuovo obbligo riguarda le imprese che possiedono immobilizzazioni a rischio di danni da eventi catastrofali, in conformità al Decreto 30 gennaio 2025, n. 18. Praticamente , se la tua impresa ha beni immobili o impianti significativi, sei tenuto a stipulare la polizza. In chiave esplicativa , questo obbligo mira a tutelare il patrimonio aziendale e a garantire una risposta efficace in caso di sinistro.

Quali polizze assicurative sono obbligatorie?

Le polizze obbligatorie includono quelle che coprono i danni diretti a immobili e impianti aziendali causati da eventi catastrofali, in conformità alle normative vigenti. Normativamente , tale obbligo deriva dalle disposizioni dell’articolo 2424 del Codice Civile e dai decreti di attuazione. Praticamente , le imprese devono dotarsi di coperture che rispondano ai requisiti richiesti per salvaguardare il patrimonio. Esplicitando , questa misura assicura che ogni azienda possa fronteggiare eventuali calamità in modo strutturato e tempestivo.

Quando l'assicurazione è obbligatoria?

L’obbligo assicurativo entra in vigore in base al Decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e deve essere attivato entro il termine previsto, attualmente fissato al 31 marzo 2025. Praticamente , questo significa che le aziende devono organizzarsi per attivare la copertura entro la scadenza. In breve , la norma offre una tempistica chiara per adeguarsi agli obblighi di legge e proteggere il proprio patrimonio.

Cosa sono le polizze catastrofali?

Le polizze catastrofali sono strumenti assicurativi studiati per coprire i danni causati da eventi naturali estremi, come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Normativamente , esse sono regolate da specifici decreti e normative (es. Decreto 30 gennaio 2025, n. 18). Praticamente , offrono soluzioni personalizzabili in base alle esigenze di ogni impresa o privato. Esplicitando , il loro scopo è quello di garantire una protezione completa e mirata contro i rischi di natura catastrofale.

Quali sono i rischi catastrofali?

I rischi catastrofali comprendono fenomeni naturali quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Dal punto di vista normativo , tali eventi sono definiti e regolamentati dalle leggi e dai decreti (ad esempio, il Decreto 30 gennaio 2025, n. 18). Praticamente , queste coperture sono pensate per proteggere le immobilizzazioni aziendali da danni ingenti. Spiegando , questi eventi sono caratterizzati da una loro imprevedibilità e potenziale distruttività, rendendo indispensabile una protezione assicurativa mirata.

Quali sono i due tipi di copertura assicurativa per i rischi catastrofali?

Le due principali tipologie di copertura sono:

  • Copertura a valore intero: valuta il danno in base al valore effettivo dei beni, applicando franchigie e scoperti. Normativamente , questo metodo segue i parametri contrattuali imposti dalla legge.
  • Copertura a primo rischio assoluto: garantisce un indennizzo fino alla somma assicurata, senza applicare la regola proporzionale, come previsto dalle direttive normative vigenti. Praticamente , è utile per proteggere beni il cui valore effettivo supera la copertura standard.

In sintesi , entrambe le soluzioni offrono vantaggi specifici a seconda delle esigenze assicurative del contraente.

Che cos'è l'assicurazione obbligatoria contro le catastrofi?

Si tratta di un contratto assicurativo obbligatorio, definito dal Decreto 30 gennaio 2025, n. 18, che impone alle imprese di coprire i danni diretti subiti dalle immobilizzazioni in seguito a eventi catastrofali. Praticamente , se la tua impresa possiede beni significativi, questa copertura diventa imprescindibile. Esplicitando , l’obiettivo è quello di garantire un supporto economico immediato per la ricostruzione o il ripristino dei danni.

Cosa copre la garanzia della copertura da rischi catastrofali?

La garanzia assicura il risarcimento dei danni diretti alle immobilizzazioni, come fabbricati, impianti, macchinari e terreni, in caso di eventi calamitosi. Normativamente , i limiti, le franchigie e gli scoperti sono stabiliti nel contratto e regolati dalle leggi vigenti. Praticamente , in caso di sinistro, l’indennizzo viene calcolato applicando tali parametri. In breve , la garanzia offre una protezione integrale, con condizioni chiare per agevolare la liquidazione del danno.

Che cos'è la polizza eventi catastrofali casa?

Questa polizza è una variante dedicata alla protezione dell’abitazione contro eventi naturali estremi. Normativamente , rientra nei requisiti imposti per la copertura dei danni da catastrofi. Praticamente , offre coperture specifiche con limiti e franchigie definiti per gli immobili residenziali. In sintesi , si tratta di uno strumento utile per i privati che desiderano tutelare la propria abitazione in modo mirato.

Chi deve fare la polizza catastrofale?

La polizza è obbligatoria per le imprese che possiedono immobilizzazioni a rischio e, in alcuni casi, anche per i privati con immobili esposti a rischi naturali. Normativamente , ciò è stabilito dai decreti e dalle normative di settore. Praticamente , se la tua attività o il tuo immobile rientrano nelle categorie a rischio, è necessario attivare la copertura. Spiegando , questa misura garantisce un supporto finanziario in caso di eventi calamitosi, proteggendo il patrimonio.

Quando la polizza si intende obbligatoria?

L’obbligatorietà si configura dall’entrata in vigore delle disposizioni normative, in particolare quelle contenute nel Decreto 30 gennaio 2025, n. 18, e deve essere attivata entro il termine previsto (31 marzo 2025). Praticamente , ciò impone alle imprese di organizzarsi in anticipo per garantire la conformità. Esplicitando , questo vincolo normativo serve a tutelare il patrimonio aziendale in maniera tempestiva.

Quanto costa l'assicurazione per eventi catastrofali?

Il costo è determinato dal profilo di rischio dell’immobile o dell’attività, dalla somma assicurata e dalle condizioni contrattuali applicate. Normativamente , i premi sono calcolati secondo le direttive sui premi proporzionali al rischio. Praticamente , ogni impresa riceve un preventivo personalizzato basato su una valutazione dettagliata. In breve , l’investimento assicurativo si adatta alle specifiche esigenze del contraente e alle condizioni del mercato.

Quali sono le due tipologie di premio assicurativo per i rischi catastrofali?

Generalmente si distinguono:

  • Premi proporzionali al rischio: calcolati in base al profilo del rischio assicurato, in conformità con le normative vigenti.
  • Premi fissi o a copertura a primo rischio assoluto: stabiliti in base alla somma assicurata, senza applicazione della regola proporzionale, come previsto dai parametri contrattuali.

In sostanza , queste opzioni offrono flessibilità per adeguare la copertura alle esigenze pratiche dell'assicurato.

Qual è la franchigia per gli eventi catastrofali?

La franchigia rappresenta l’importo fisso o percentuale che resta a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Normativamente , le modalità di applicazione sono stabilite nel contratto in conformità alle direttive di legge. Praticamente , il valore viene concordato al momento della stipula e varia in base al rischio specifico. Spiegando , la franchigia serve a condividere il rischio tra assicurato e compagnia, incentivando comportamenti virtuosi.

Chi detrae la polizza degli eventi calamitosi?

Oltre alla protezione dei rischi, in alcuni casi le polizze per eventi calamitosi possono beneficiare di agevolazioni fiscali. Normativamente , queste agevolazioni sono previste dalle normative fiscali aggiornate per l’anno corrente. Praticamente , il contraente può ottenere detrazioni che riducono l’impatto economico dell’investimento assicurativo. Esplicitando , questo vantaggio si traduce in un risparmio concreto, incentivando la stipula di tali polizze.

Cosa rientra negli eventi calamitosi?

Gli eventi calamitosi comprendono fenomeni naturali come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, definiti e regolati dalle normative vigenti (es. Decreto 30 gennaio 2025, n. 18). Praticamente , questi eventi sono quelli che possono provocare danni ingenti a strutture e beni aziendali. In breve , si tratta di quei fenomeni in grado di generare situazioni di emergenza che richiedono un intervento assicurativo specifico.

Quali assicurazioni coprono grandine?

Le polizze dedicate agli eventi atmosferici, in particolare nella sezione "Vento e Grandine", includono coperture per danni da grandine. Normativamente , tali coperture sono definite nelle condizioni contrattuali in linea con le direttive di settore. Praticamente , se il tuo immobile subisce danni da grandine, la polizza prevede un indennizzo calcolato in base al massimale e alla franchigia applicati. Esplicitando , questo tipo di copertura è studiato per proteggere il patrimonio anche in presenza di fenomeni meteorologici specifici.

Quando l'assicurazione non paga la grandine?

In alcuni casi, l’indennizzo per danni da grandine può non essere corrisposto se il danno non supera la franchigia prevista o se rientra in esclusioni specifiche indicate nel contratto. Normativamente , tali condizioni sono chiaramente descritte nelle clausole contrattuali. Praticamente , è importante verificare che il sinistro rientri nei parametri per ottenere il rimborso. In sostanza , la mancata corresponsione dell’indennizzo si verifica quando le condizioni operative non sono soddisfatte.

Qual è il massimale per la grandine?

Il massimale rappresenta il limite massimo di indennizzo per sinistro, definito contrattualmente e in conformità alle normative. Normativamente , viene stabilito in base alla somma assicurata e alle condizioni di mercato. Praticamente , il valore varia in base alla copertura scelta e alle esigenze dell’assicurato. Spiegando , il massimale assicura che, in caso di sinistro, l’indennizzo non superi un tetto prefissato, proteggendo così entrambe le parti.

Cosa copre l'assicurazione contro il maltempo?

La copertura contro il maltempo include i danni causati da condizioni meteorologiche estreme – come piogge intense, venti forti e grandine – purché tali eventi rientrino nelle clausole contrattuali. Normativamente , le specifiche sono regolate nel contratto in base alle direttive di settore. Praticamente , questa copertura garantisce un supporto immediato in caso di danni causati da condizioni atmosferiche avverse. Esplicitando , la polizza mira a tutelare il patrimonio contro eventi improvvisi e di notevole impatto.

Quanto rimborsa l'assicurazione in caso di grandine?

L’indennizzo per danni da grandine viene determinato in base al danno accertato, applicando la franchigia e tenendo conto del massimale previsto dal contratto. Normativamente , questi parametri sono definiti nelle clausole assicurative. Praticamente , l'importo rimborsato dipende dalla valutazione tecnica e dai limiti contrattuali. In breve , il rimborso assicura una compensazione proporzionata all’entità del danno effettivamente subito.

Come funziona la franchigia per grandine?

In caso di danni da grandine, la franchigia è l’importo che rimane a carico dell’assicurato e viene detratto dall’indennizzo complessivo. Normativamente , la modalità di applicazione è definita dal contratto e in linea con le normative assicurative. Praticamente , questo importo viene concordato all’atto della stipula e può essere espresso in percentuale o in valore assoluto. Esplicitando , la franchigia serve a ridurre il rischio per la compagnia assicurativa e a incentivare la cura nella gestione dei beni.

Quanto costa un'assicurazione antigrandine?

Il costo di una polizza antigrandine varia in base alla copertura scelta, al valore assicurato e al profilo di rischio dell’immobile o dell’attività. Normativamente , i premi sono calcolati seguendo le linee guida stabilite dalla normativa vigente. Praticamente , ogni preventivo è personalizzato e tiene conto delle specifiche esigenze dell’assicurato. In sostanza , questo tipo di copertura offre un equilibrio tra protezione e costo, assicurando che il rischio venga gestito in maniera efficace.

Differenza tra eventi atmosferici e grandine?

Gli eventi atmosferici comprendono l’insieme dei fenomeni meteo avversi (piogge, venti, grandine, ecc.), mentre la grandine rappresenta un fenomeno specifico caratterizzato da precipitazioni di chicchi di ghiaccio. Normativamente , le differenze sono evidenziate nelle condizioni contrattuali e nelle normative di settore. Praticamente , le coperture per ciascun tipo di evento possono variare, offrendo soluzioni mirate a seconda della natura del rischio. In breve , capire questa distinzione aiuta a scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze assicurative.

© 2025 - Realmente Vicini Impresa. Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, passare alla pagina della privacy.
×
Share by:
Assicurazione Castello di Annone - consulenteGTP