Polizza eventi naturali obbligatoria entro Dicembre 2024 - Una guida completa per rispettare gli obblighi nuovi
Introduzione ai Nuovi Obblighi Normativi
La Legge di bilancio n.213 del 30 dicembre 2023 ha introdotto un obbligo significativo per le imprese italiane: entro il 31 dicembre 2024, tutte le aziende registrate nel registro delle imprese devono aver stipulato contratti assicurativi che coprano i danni causati da calamità naturali quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni e esondazioni. Questo requisito riguarda sia le imprese con sede legale in Italia sia quelle estere con una stabile organizzazione nel paese.
Beni con obbligo di copertura eventi naturali
La normativa specifica che l'assicurazione deve coprire:
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
Si noti che, attualmente, le "merci" non sono incluse nell'obbligo di assicurazione.
Eventi naturali inclusi nell'obbligo
- Sismi: L'Italia è un paese ad alto rischio sismico, con terremoti che possono causare danni ingenti a edifici e infrastrutture. Un esempio recente è il terremoto del Centro Italia del 2016, che ha devastato diverse città e comuni.
- Alluvioni: Le alluvioni sono eventi sempre più frequenti in Italia, a causa del cambiamento climatico e dell'impermeabilizzazione del suolo. Un esempio è l'alluvione che ha colpito la Liguria nel 2014, causando danni per miliardi di euro.
- Frane: Le frane sono un rischio concreto in molte zone d'Italia, soprattutto quelle montane. Un esempio è la frana di Sarno del 1998, che causò la morte di 137 persone.
- Inondazioni: Le inondazioni sono causate dall'esondazione di fiumi o laghi. Un esempio è l'inondazione di Venezia del 2019, che ha causato danni ingenti alla città.
- Esondazioni: Le esondazioni sono causate dal mare che invade la terraferma. Un esempio è l'esondazione del Po del 2000, che causò danni per miliardi di euro.
Cosa copre l'assicurazione?
- Danni ai beni aziendali: Terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature.
- Danni diretti: Causati unicamente dagli eventi catastrofali elencati.
Cosa non copre l'assicurazione?
- Danni indiretti: Conseguenti all'evento catastrofale (es. perdita di profitti, spese di delocalizzazione).
- Merci: Non sono incluse nella copertura obbligatoria, ma possono essere coperte con estensioni di garanzia.
Cosa significa per te?
- Obbligo di legge: Devi stipulare una polizza per tutelare la tua azienda. La mancata ottemperanza può comportare il rischio di non ricevere contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche.
- Protezione finanziaria: In caso di evento catastrofale, l'assicurazione ti aiuterà a coprire i costi di riparazione o ricostruzione dei beni danneggiati. Questo può aiutarti a evitare gravi difficoltà economiche e finanziarie e a mantenere la continuità aziendale.
- Continuità aziendale: Un evento catastrofale può causare l'interruzione dell'attività della tua azienda. L'assicurazione può aiutarti a ripristinare i beni danneggiati e a riprendere l'attività il prima possibile.
Conseguenze del Mancato Adempimento
Le imprese che non aderiscono a questo obbligo potrebbero vedersi negare l'accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, soprattutto in occasione di eventi calamitosi.
Come Rispettare i Nuovi Obblighi
- Valutazione dei Beni da Assicurare: Identificate tutti i beni aziendali che rientrano nelle categorie obbligatorie e valutatene il valore per determinare la copertura necessaria.
- Ricerca di Polizze Appropriate: Esplorate le offerte assicurative che coprono specificamente i rischi di eventi catastrofici. Considerate che il legislatore non ha imposto vincoli sulle condizioni assicurative, se non che eventuali franchigie o scoperti non devono superare il 15% del danno, e i premi devono essere proporzionali al rischio.
- Stipula di una Polizza Adeguata: Scegliete una polizza che non solo rispetti i requisiti legali ma offra anche una protezione finanziaria efficace in caso di calamità.
- Documentazione e Compliance: Mantenete una documentazione accurata della vostra polizza assicurativa per dimostrare la conformità con la normativa in caso di controlli.
Perché scegliere ACDA?
- Piattaforma unica in Italia: Per il calcolo di preventivi per i danni catastrofali.
- Preventivi rapidi e personalizzati: In pochi minuti, ricevi un preventivo su misura per la tua azienda, tenendo conto delle tue esigenze specifiche e del tuo livello di rischio.
- Consulenza di esperti: Un team di esperti ti aiuterà a scegliere la soluzione assicurativa più adatta alle tue esigenze e a comprendere i dettagli della normativa.
- Supporto Continuativo: Forniamo assistenza continua e revisioni periodiche della vostra polizza per garantire che la vostra copertura rimanga adeguata nel tempo.
La nuova normativa rappresenta un importante passo verso la tutela delle imprese dai rischi di eventi catastrofali. Prendendo le misure adeguate ora, potete non solo conformarvi alle disposizioni legali ma anche proteggere efficacemente la vostra attività da potenziali perdite devastanti.
Per maggiori informazioni o per iniziare il processo di stipula di una polizza, vi invitiamo a visitare il nostro sito www.assicurazionecastellodiannone.it. La nostra è una soluzione pensata per offrire aiuto concreto agli imprenditori nel navigare questi nuovi requisiti, garantendo al contempo una protezione solida e affidabile per il futuro della vostra impresa.
Vieni a trovarci