Incentivi per l'acquisto di auto nuove 2024

Nel 2024, l'Italia introduce una serie di incentivi per stimolare l'acquisto di auto nuove, con l'obiettivo di modernizzare il parco auto del paese, uno dei più vecchi d'Europa. Ecco una panoramica dettagliata di queste misure:



Categorie e Fasce di Incentivi

Le automobili nuove sono suddivise in tre fasce in base alle loro emissioni di CO2:

  1. 0-20 g/km: Include principalmente veicoli elettrici e a idrogeno.
  2. 21-60 g/km: Riguarda le auto ibride plug-in.
  3. 61-135 g/km: Comprende auto a benzina e diesel meno inquinanti, oltre a mild hybrid, full hybrid, e alcune bi-fuel a Gpl e a metano.

Importi degli Incentivi

  • Senza Rottamazione:Fino a 6.000 euro per veicoli elettrici (0-20 g/km).
  • Fino a 4.000 euro per ibride plug-in (21-60 g/km).
  • Nessun incentivo per la terza fascia (61-135 g/km).
  • Con Rottamazione:Elettriche (0-20 g/km): Da 9.000 a 11.000 euro, a seconda del veicolo rottamato.
  • Ibride plug-in (21-60 g/km): Da 5.500 a 8.000 euro.
  • Terza fascia (61-135 g/km): Da 1.500 a 3.000 euro.


Soglie di Prezzo

Le soglie massime per il prezzo delle automobili acquistabili con gli incentivi sono fissate a:

  • 35.000 euro per le auto elettriche.
  • 45.000 euro per le ibride plug-in.
  • 35.000 euro per le auto nelle fasce di emissioni più alte.


Incentivi Extra per Redditi Bassi

Gli incentivi extra per i redditi più bassi rappresentano un aspetto cruciale del piano incentivi 2024. Questo extra bonus è pensato per sostenere le famiglie meno abbienti:

  • Maggiorazione: Le persone fisiche con un ISEE inferiore a 30.000 euro ricevono una maggiorazione del 25% sugli incentivi.
  • Effetto: Questo incremento si applica a tutte le fasce di incentivi, aumentando significativamente il contributo per chi ha redditi più bassi.
  • Esempi:Per l'acquisto di auto elettriche senza rottamazione, l'incentivo sale da 6.000 euro a 7.500 euro con ISEE ridotto.
  • Nella rottamazione di una Euro4 per l'acquisto di un'elettrica, l'incentivo passa da 9.000 euro a 11.250 euro.

Obiettivo di Questi Incentivi

Le persone fisiche con un Isee inferiore a 30.000 euro beneficiano di una maggiorazione del 25% sugli incentivi.
Queste misure mirano a democratizzare l'accesso alle auto più ecologiche, incoraggiando la sostituzione del parco auto con veicoli a minor impatto ambientale. Inoltre, puntano a sostenere economicamente le fasce di reddito più basse, facilitando l'acquisto di auto nuove in un periodo di crescente sensibilità ecologica e innovazione tecnologica.


Fondi Totali e Ripartizione

Il totale dei fondi per gli incentivi nel 2024 è di 570 milioni di euro, ripartiti tra le tre categorie di veicoli. Tuttavia, la ripartizione dei fondi è stata oggetto di discussione, con un'enfasi maggiore sui veicoli meno inquinanti ma anche meno venduti.


Social Leasing

Il social leasing è una componente innovativa del piano incentivi auto 2024. Questa opzione si rivolge a privati interessati al noleggio a lungo termine di veicoli agevolabili con l'ecobonus. Ecco alcuni dettagli chiave:

  • Durata del Contratto: Il contratto di noleggio deve avere una durata non inferiore a 3 anni.
  • Gestione: La gestione del programma di noleggio è affidata a un ente pubblico non economico.
  • Contributi: L'entità del contributo e le modalità operative sono definite da un decreto specifico.
  • Obiettivo: Questa misura mira a rendere più accessibili i veicoli ecologici a un pubblico più ampio, facilitando l'accesso a soluzioni di mobilità sostenibile.

Il programma prevede anche incentivi per chi stipula un contratto di noleggio a lungo termine per i veicoli agevolabili con l’ecobonus.


Obiettivi del Piano

I principi del piano incentivano i redditi più bassi e mirano a sostenere la produzione nazionale di auto. Nel 2022, l'80% degli incentivi è andato a veicoli prodotti all'estero, un trend che il nuovo piano cerca di cambiare.

Per maggiori dettagli e un elenco completo dei modelli di auto che rientrano in queste fasce di incentivi, puoi consultare le fonti di questa panoramica: Il Sole 24 Ore​​, Quifinanza​​, Automobile.it​​ e Quotidiano.net​​.


Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?
12 marzo 2025
Articolo completo e dettagliato sul nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali, con analisi di obblighi, costi, rischi e tempistiche.
 Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa obbligatoria per sismi, alluvioni e frane per le aziende. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Esenzioni dall'Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Agricole – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le eccezioni previste per le imprese agricole in materia di polizza catastrofale obbligatoria. Scopri gli elementi normativi, le applicazioni pratiche e le spiegazioni esplicative aggiornate al 2025.
 Sanzioni per Mancata Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Scopri il quadro normativo, le sanzioni e le implicazioni pratiche in caso di mancata assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per le imprese. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Polizza Catastrofale Obbligatoria per Imprese: Dettagli e Scadenze – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le modalità di adesione alla polizza catastrofale obbligatoria per imprese. Scopri dettagli normativi, pratici e spiegazioni esplicative riguardanti coperture, scadenze e procedure operative per la tutela aziendale.
Copertura assicurativa per sismi, alluvioni, frane obbligatoria aziende
11 marzo 2025
Scopri la normativa della Legge di Bilancio 2024 che obbliga le imprese non agricole a stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 dicembre 2024. Approfondimenti, scadenze, coperture e sanzioni.
Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole: Norme 2025 e Scadenze
11 marzo 2025
Scopri tutto sull'assicurazione obbligatoria contro calamità naturali per imprese non agricole, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Dettagli, obblighi e scadenze entro il 31 dicembre 2024.
Polizza Eventi Catastrofali: Proteggi la tua Azienda dal 2024
7 marzo 2025
Dal 2024 tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche contro eventi catastrofali. Scopri le nostre soluzioni assicurative, i vantaggi e le modalità di copertura. Richiedi subito una quotazione personalizzata.
Share by:
Assicurazione Castello di Annone - consulenteGTP