8 suicidi su 10 sono uomini: perché e perché nessuno ne parla?
Il suicidio è un problema globale che colpisce milioni di persone ogni anno. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2020 sono state registrate 868.000 morti per suicidio nel mondo, di cui 620.000 uomini. Questo significa che, in media, 8 uomini si suicidano per ogni donna.
In Italia, la situazione è simile. Nel 2022, le persone che si sono suicidate sono state 4.328, di cui 3.383 uomini (il 78,2%).
I dati sono allarmanti e mettono in luce un problema che non può essere ignorato. Ma perché gli uomini sono più a rischio di suicidio?
Fattori di rischio
Ci sono una serie di fattori che possono aumentare il rischio di suicidio, sia negli uomini che nelle donne. Tra questi:
- Problemi di salute mentale: la depressione, il disturbo bipolare, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e la schizofrenia sono tutti disturbi mentali che possono aumentare il rischio di suicidio.
- Abuso di sostanze: l'abuso di alcol e di droghe può portare a problemi di salute mentale e può anche rendere più probabile il suicidio.
- Problemi economici: la perdita del lavoro, la povertà e il debito possono portare a stress e a disagio, che possono aumentare il rischio di suicidio.
- Eventi traumatici: la morte di una persona cara, un divorzio o una separazione, la perdita del lavoro o un evento naturale catastrofico possono portare a sentimenti di depressione, disperazione e isolamento, che possono aumentare il rischio di suicidio.
Differenze di genere
Oltre a questi fattori comuni, ci sono anche alcune differenze di genere che possono spiegare perché gli uomini sono più a rischio di suicidio.
In generale, gli uomini sono meno propensi a cercare aiuto per i problemi di salute mentale. Questo può essere dovuto a una serie di fattori, tra cui lo stigma associato ai disturbi mentali, la paura del giudizio e la convinzione che gli uomini debbano essere forti e indipendenti.
Inoltre, gli uomini tendono a usare metodi di suicidio più letali, come le armi da fuoco. Questo significa che, anche se le donne tentano di suicidarsi più spesso degli uomini, gli uomini hanno più probabilità di morire per suicidio.
Perché nessuno ne parla?
Il suicidio è un argomento tabù, soprattutto quando si tratta di uomini. Questo può rendere difficile parlare del problema e può anche portare a una sottostima del numero di uomini che si suicidano.
Inoltre, la mancanza di consapevolezza del problema può rendere difficile per le persone identificare i segnali di allarme e chiedere aiuto.
Cosa fare
È importante parlare del suicidio e rompere il tabù che lo circonda. Questo può aiutare a sensibilizzare il problema e a rendere più facile per le persone chiedere aiuto.
Ecco alcune cose che possiamo fare per aiutare a prevenire il suicidio negli uomini:
- Rompere lo stigma associato ai disturbi mentali. Dobbiamo incoraggiare gli uomini a cercare aiuto per i problemi di salute mentale, senza paura di essere giudicati.
- Educare le persone sui fattori di rischio del suicidio. Dobbiamo aiutare le persone a identificare i segnali di allarme del suicidio e a sapere dove trovare aiuto.
- Fornire sostegno agli uomini che stanno attraversando momenti difficili. Dobbiamo mostrare agli uomini che ci sono persone che si preoccupano di loro e che possono aiutarli.
Conclusione
Il suicidio è un problema serio che colpisce gli uomini in modo sproporzionato. È importante parlare del problema e rompere il tabù che lo circonda. Questo può aiutare a sensibilizzare il problema e a rendere più facile per le persone chiedere aiuto.
Segnali di allarme del suicidio
Ecco alcuni segnali di allarme che possono indicare che qualcuno sta pensando al suicidio:
- Parlare di morte o suicidio
- Cambiamenti nel comportamento, come ritirarsi dagli amici e dalla famiglia
- Aumento dell'uso di alcol o droghe
- Perdita di interesse nelle attività che una volta si trovavano piacevoli
- Problemi di sonno, come insonnia o eccessiva sonnolenza
- Perdita di peso o aumento di peso inspiegabile
- Perdita di interesse per l'igiene personale
- Pensieri di colpa o vergogna
- Senso di disperazione o impotenza
Vieni a trovarci