Ulteriori Normative Impattanti nel 2025
Riforme Fiscali e Tributarie
- Semplificazione dell’IVA: L’introduzione di un’aliquota unica per beni di largo consumo (fissata al 10%) semplifica il calcolo fiscale per le famiglie, ma potrebbe influire sul costo finale di alcuni prodotti.
- Tassazione sugli Affitti Brevi: Maggiore regolamentazione per gli affitti brevi turistici, con una nuova aliquota al 26% e l’obbligo di registrazione presso un registro nazionale.
Politiche Abitative
- Fondo Nazionale per Affitti Agevolati: Stanziati 500 milioni di euro per sostenere giovani e famiglie con redditi medi e bassi nell’accesso a contratti d’affitto a canoni concordati.
- Superbonus per Ristrutturazioni: Ridotto al 70% per nuove richieste, ma prorogato per le abitazioni principali fino al 2026, con priorità per lavori di efficientamento energetico.
Sicurezza e Giustizia
- Norme per la Sicurezza Stradale: Incremento delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza e l’obbligo di dispositivi anti-abbandono nei veicoli per trasporto di bambini fino ai 6 anni.
- Nuove Misure Anti-Frode Online: Obbligatoria l’autenticazione a due fattori per transazioni superiori a 500 euro e il rafforzamento delle pene per reati digitali.
Sanità e Prevenzione
- Ticket sanitari progressivi: Il costo dei ticket è stato rimodulato in base al reddito familiare, con esenzioni complete per nuclei sotto i 20.000 euro di ISEE.
- Estensione del Fascicolo Sanitario Elettronico: Ogni cittadino dovrà avere il fascicolo sanitario digitale aggiornato, utilizzabile per prenotazioni, referti e vaccinazioni.
Misure per il Clima e la Sostenibilità
- Tassa sul Carbonio: Introdotto un contributo obbligatorio per le imprese inquinanti, con detrazioni per chi adotta tecnologie sostenibili.
- Promozione del Solare: Sgravi fino al 50% per l’installazione di pannelli solari domestici, incentivando famiglie e condomini a ridurre l’impatto ambientale.
Innovazione e Lavoro
- Credito d’Imposta per la Digitalizzazione: Supporto fiscale del 40% per PMI che investono in tecnologie digitali, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale.
- Norme sul Lavoro Agile: Obbligo per aziende con più di 50 dipendenti di garantire almeno due giorni al mese di lavoro da remoto, favorendo il work-life balance.
Scuola e Formazione
- Nuovo Bonus Cultura: 300 euro per i giovani di 18 anni spendibili per corsi di formazione, eventi culturali e acquisto di libri, con priorità per le famiglie a basso reddito.
- Sostegno all’Istruzione Tecnica: Incrementati i fondi per istituti tecnici e professionali per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in settori come energia e digitalizzazione.
Preventivo su WhatsApp
Vieni a trovarci