Sospensione Polizza Auto per Veicoli Fermi: Passaggi Chiave e Requisiti Aggiornati
Introduzione
Con l'aggiornamento normativo del 2024, anche i veicoli non utilizzati devono essere assicurati. Tuttavia, esistono specifiche condizioni che permettono la sospensione temporanea della polizza. Questa guida esplora le nuove regole e i processi per la sospensione e riattivazione delle assicurazioni auto.
Nuove Normative per la Sospensione
Il Decreto Legislativo n° 59 del 2023 introduce nuove regole per la sospensione dell'assicurazione RC Auto. Queste normative prevedono che i veicoli fermi possono mantenere la loro assicurazione sospesa fino a un massimo di 10 mesi all'anno, con possibilità di estensione per veicoli storici fino a 11 mesi. Le modifiche hanno introdotto anche un minimo obbligatorio di copertura per danni gravi (newsauto.it).
Procedura di Sospensione
La sospensione dell'assicurazione può essere richiesta tramite una comunicazione formale all'assicuratore, indicando il periodo di non utilizzo del veicolo. Questa comunicazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima della scadenza del termine di sospensione inizialmente concordato. Per veicoli d'epoca, la comunicazione deve essere inviata almeno 5 giorni prima (SicurAUTO.it).
Riattivazione della Polizza
La polizza verrà automaticamente riattivata alla fine del periodo di sospensione concordato. È fondamentale che l'assicurato confermi la data di riattivazione per garantire che la copertura sia nuovamente attiva senza interruzioni (SicurAUTO.it).
Conclusione
La capacità di sospendere la polizza auto per veicoli non utilizzati offre flessibilità ai proprietari e un potenziale risparmio sui costi assicurativi. Tuttavia, è essenziale comprendere e seguire attentamente le nuove normative per evitare penalità e assicurare una copertura adeguata quando il veicolo viene messo nuovamente in uso.
Per maggiori dettagli, contatta la tua compagnia assicurativa o consulta il portale della Direzione generale per la motorizzazione.
Vieni a trovarci