Perché il Mercato Immobiliare in Italia è morto

Introduzione

Il mercato immobiliare italiano sta attraversando un periodo di stallo e declino. Questo articolo esamina le ragioni dietro questa situazione, sostenute da dati e previsioni recenti.

Calo degli Investimenti

Secondo uno studio di PwC, nel 2022 il mercato immobiliare globale ha registrato un calo del 15% negli investimenti rispetto all'anno precedente. In Italia, la tendenza è simile: nel primo semestre del 2023, gli investimenti sono stati di circa 2,2 miliardi di dollari, segnando un decremento rispetto ai periodi precedenti. Fonte

Asset Class in Sofferenza

Le varie asset class mostrano segni di instabilità:

  • La logistica, pur rimanendo stabile, ha mostrato un valore degli investimenti di 540 milioni di dollari, con canoni di locazione in aumento.
  • Il settore degli uffici ha registrato bassi tassi di sfitto e un aumento dei canoni per i cosiddetti "trophy asset".
  • Il settore dell'ospitalità potrebbe vedere un aumento alla fine del 2023, ma è ancora incerto.
  • Il settore retail è trainato principalmente dalla componente "high street", con tassi di sfitto prossimi allo zero nelle vie del lusso.

Fattori di Rischio Futuri

Secondo PwC, ci sono diversi fattori di rischio da considerare:

  1. Aumento dei tassi di interesse da parte della BCE.
  2. Incertezza nel settore del credito.
  3. Possibilità di recessione nel 2024 a causa di una politica monetaria restrittiva e rallentamento di paesi interdipendenti come Germania e Francia.

Conclusione

Il mercato immobiliare italiano sta affrontando una serie di sfide che ne impediscono la crescita. Gli investimenti sono in calo, e diversi fattori di rischio potrebbero ulteriormente aggravare la situazione. Senza interventi significativi, il settore potrebbe continuare a languire.

Fonte


Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

15 aprile 2025
Scopri la proroga dell'obbligo di polizza catastrofale per le imprese: nuove scadenze differenziate per PMI, medie e grandi aziende. Informazioni e fonti ufficiali.
Polizze CAT NAT per le Imprese: Guida, Consulenza Pratica e Approfondimenti
11 aprile 2025
Guida completa e approfondita sulle polizze CAT NAT per le imprese. Esplora cosa prevede la Legge, i termini, le categorie d’impresa coinvolte e le modalità operative per una protezione assicurativa efficace contro catastrofi naturali.
Polizze CAT NAT per le Imprese: Consulenza Pratica e Approfondimenti
11 aprile 2025
Guida pratica e approfondita sulle polizze CAT NAT per le imprese, con dettagli normativi, tempistiche, categorie aziendali, danni ed esclusioni. Una consulenza quotidiana per comprendere e applicare la normativa.
Guida Completa sul Fabbricato: Teoria, Pratiche e Soluzioni per Proprietari (2025)
10 aprile 2025
Guida completa sul fabbricato: teoria e pratica per ogni proprietario. Scopri tutto su cessione fabbricato, catasto fabbricati, fabbricato rurale e molto altro ancora.
Assicurazione Catastrofi e Polizza Catastrofale: Guida Definitiva su Calamità Naturali e Proroghe
10 aprile 2025
Guida definitiva e approfondita per comprendere l'assicurazione contro le catastrofi naturali in Italia. Scopri tutto su polizze catastrofali, obbligo assicurativo per calamità naturali e proroghe nelle scadenze normative.
Assicurazione Catastrofi e Polizza Catastrofale: Guida Completa su Calamità Naturali e Proroga  Cata
10 aprile 2025
Guida completa e approfondita sulle catastrofi naturali in Italia: assicurazione catastrofale, proroga polizza catastrofi naturali, obbligo assicurazione calamità naturali e riferimenti normativi. Tutto quello che devi sapere per proteggere la tua impresa.
Polizza Cat Nat per le Imprese: Guida Completa e Approfondita
10 aprile 2025
Scopri tutto sulla Polizza Cat Nat: definizione, normativa, coperture, premi, esclusioni e la procedura di sottoscrizione obbligatoria per le imprese. Una guida SEO ottimizzata per dominare le SERP.
10 aprile 2025
Guida completa sulla franchigia spese mediche 2025. Scopri le novità, come compilare il Modello 730, le spese ammissibili e i consigli per ottenere il massimo risparmio fiscale.