Legge di Bilancio 2025: Sintesi delle Novità
1. Riforma dell'IRPEF: Tre Aliquote Fiscali
Una delle principali novità è la conferma e la strutturazione della riduzione delle aliquote IRPEF a tre scaglioni, già introdotta in via provvisoria nel 2024. Le nuove aliquote sono:
- 23% per i redditi fino a 28.000 euro
- 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro
- 43% per i redditi superiori a 50.000 euro
Questa modifica mira a semplificare il sistema fiscale e a ridurre la pressione fiscale sui redditi medio-bassi.
2. Bonus Edilizi e Detrazioni Fiscali
La legge prevede una serie di interventi nel settore edilizio:
- Proroga del Bonus Ristrutturazioni: Detrazione del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Ecobonus: Detrazione del 65% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, estesa fino al 31 dicembre 2025.
- Bonus Facciate: Non rinnovato per il 2025, pertanto le spese sostenute per il rifacimento delle facciate non saranno più detraibili.
Inoltre, è stata eliminata la possibilità di fruire di incentivi fiscali per l'acquisto e l'installazione di caldaie a gas, incentivando l'adozione di soluzioni più ecologiche.
3. Misure per le Imprese
Per sostenere la competitività delle imprese italiane, la Legge di Bilancio 2025 introduce:
- Riduzione dell'IRES: Aliquota ridotta al 20% per le imprese che reinvestono gli utili in beni strumentali nuovi o in incremento occupazionale.
- Credito d'Imposta per Investimenti in Innovazione: Proroga del credito d'imposta per le spese in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design fino al 2025.
- Incentivi per le PMI del Sud: Conferma dell'esonero parziale dei contributi per le assunzioni a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno. Fisco e Tasse
4. Sostegno alle Famiglie
Tra le misure destinate alle famiglie:
- Assegno Unico Universale: Incremento degli importi per i nuclei familiari con figli minori e ISEE inferiore a 25.000 euro.
- Bonus Bebè: Introdotto un nuovo bonus per ogni figlio nato o adottato nel 2025, con un contributo annuale fino a 1.500 euro, modulato in base all'ISEE.
- Congedi Parentali: Estensione del congedo di paternità obbligatorio a 20 giorni lavorativi e aumento dell'indennità al 100% della retribuzione. Fisco e Tasse
5. Politiche per il Lavoro
Per favorire l'occupazione e il benessere dei lavoratori:
- Taglio del Cuneo Fiscale: Conferma della riduzione dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro annui.
- Detassazione dei Premi di Produttività: Proroga dell'imposta sostitutiva al 5% sui premi di produttività fino al 2027. Fisco e Tasse
- Incentivi all'Assunzione di Giovani e Donne: Esonero contributivo del 100% per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 30 e donne di qualsiasi età, fino a un massimo di 6.000 euro annui.
6. Pensioni e Previdenza
Nel settore previdenziale:
- Indicizzazione delle Pensioni: Adeguamento degli importi pensionistici al costo della vita, con un incremento del 2% per il 2025.
- Quota 102: Introdotta la possibilità di pensionamento anticipato con 64 anni di età e 38 anni di contributi.
- Ape Sociale: Proroga dell'Anticipo Pensionistico Sociale per le categorie di lavoratori svantaggiati fino al 31 dicembre 2025. Fisco e Tasse
7. Tassazione delle Cripto-Attività
La legge introduce una nuova disciplina fiscale per le cripto-attività:
- Imposta Sostitutiva: Applicazione di un'imposta sostitutiva del 26% sui redditi diversi derivanti dall'alienazione di cripto-attività per l'anno fiscale 2025, con un aumento al 33% a partire dal 2026.
3. Detrazioni Fiscali Riviste
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un tetto massimo per alcune detrazioni fiscali, con l’obiettivo di razionalizzare le spese deducibili e garantire maggiore equità.
- Tetto Massimo: Alcune categorie di spesa (es. istruzione, attività sportive dei figli) sono ora soggette a un limite complessivo di 10.000 euro.
- Esclusioni: Spese sanitarie e interessi su mutui prima casa restano escluse dal limite.
4. Taglio del Cuneo Fiscale
Un’altra misura importante è il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti:
- Riduzione Contributiva: Confermata la riduzione dei contributi a carico dei lavoratori fino al 6%, applicata ai redditi annui lordi inferiori ai 35.000 euro.
- Obiettivo: Aumentare il netto in busta paga, incentivando la spesa e sostenendo i consumi interni.
5. Modifiche per le Imprese
Le novità per le imprese includono:
- Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo: Rifinanziato fino al 2027 con nuove aliquote, a partire dal 15% per progetti innovativi.
- Semplificazioni Fiscali: Introduzione di misure per agevolare l'accesso ai regimi agevolati per le piccole e medie imprese (PMI).
- Stop all’Aumento IVA: Bloccata la clausola di salvaguardia che prevedeva aumenti automatici delle aliquote IVA per il 2025.
6. Misure per le Famiglie
Le politiche per il sostegno alle famiglie comprendono:
- Assegno Unico Universale: Aumentati gli importi per i figli minori, con un incremento del 50% per nuclei familiari con almeno tre figli.
- Bonus Nido: Rifinanziato con importi variabili in base all’ISEE (fino a 3.000 euro annui per ISEE inferiori a 25.000 euro).
7. Agevolazioni per l'Efficienza Energetica
- Superbonus: La detrazione per interventi di efficientamento energetico è stata ridotta al 90%, ma estesa a nuove categorie di beneficiari, incluse alcune fasce di reddito medio-basso.
- Bonus Fotovoltaico: Incentivi aumentati per l’installazione di impianti solari con accumulo.
8. Pensioni e Previdenza
La riforma introduce cambiamenti significativi anche per i pensionati:
- Quota 103: Confermata fino al 2025, permette di andare in pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi.
- Aumenti delle Pensioni Minime: Previsti incrementi fino a 600 euro mensili per gli over 75.
9. Nuove Tasse Ambientali
Per favorire la transizione ecologica, sono state introdotte:
- Tassa sulla Plastica (Plastic Tax): Applicata ai prodotti monouso non riciclabili.
- Tassa sulle Emissioni di CO2: Maggiore tassazione per settori ad alta emissione.
10. Digitalizzazione Fiscale
- Portale Precompilato: Migliorato il sistema per la dichiarazione dei redditi online, con maggiore automazione per semplificare il calcolo delle imposte.
- Piattaforma per Bonus: Introdotta una nuova piattaforma digitale per richiedere e gestire i bonus fiscali in modo centralizzato.
Conclusioni
La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un passo significativo verso la semplificazione fiscale e il sostegno a famiglie e imprese. Tuttavia, le numerose modifiche richiedono un’attenzione particolare da parte dei contribuenti per sfruttare appieno le nuove opportunità.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Quali sono le aliquote IRPEF in vigore nel 2025?
Le aliquote sono tre: 23%, 35% e 43%.
2. Come cambia il Superbonus?
La detrazione è ridotta al 90% ed estesa a nuove categorie di beneficiari.
3. Il Bonus Facciate è stato prorogato?
No, il Bonus Facciate non è più disponibile dal 2025.
4. Quali misure sostengono le famiglie numerose?
L’Assegno Unico è stato aumentato per i nuclei familiari con almeno tre figli.
5. Come beneficiare del taglio del cuneo fiscale?
La riduzione è automatica per i lavoratori dipendenti con redditi annui lordi inferiori a 35.000 euro.
Vieni a trovarci