Le Sanzioni del Nuovo Codice della Strada: Multa e Alcolock

Tutte le novità sulle penalità e l’introduzione dell’Alcolock

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada 2024, il sistema sanzionatorio diventa più severo per migliorare la sicurezza stradale. Tra le principali novità spiccano l’aumento delle multe per alcune infrazioni e l’introduzione obbligatoria del dispositivo Alcolock. In questo articolo, analizziamo le nuove regole e le relative sanzioni.

1. Aumento delle Sanzioni: Quali Infrazioni Cambiano?

Il nuovo Codice introduce multe più salate e sanzioni accessorie per infrazioni specifiche, tra cui:

  • Guida in stato di ebbrezza: Le multe aumentano fino al 50%, con una decurtazione punti raddoppiata per i recidivi.
  • Manomissione dell’Alcolock: La modifica o rimozione del dispositivo comporta il raddoppio delle sanzioni amministrative.
  • Violazione dei limiti di velocità: Per chi supera i limiti nelle aree urbane, si applicano multe maggiorate e la sospensione della patente fino a 30 giorni in caso di recidiva entro un anno.

Esempio pratico:

  • Superare il limite di velocità di oltre 60 km/h in autostrada può costare fino a €3.000 e comportare la sospensione della patente fino a 12 mesi.

2. Introduzione dell’Alcolock: Come Funziona?

L’Alcolock è un dispositivo elettronico che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a zero. Le principali regole per l’utilizzo:

  • Obbligatorio per i recidivi: Chiunque sia stato condannato per guida in stato di ebbrezza deve installarlo a proprie spese.
  • Durata minima: Il dispositivo deve rimanere installato per almeno due anni dalla restituzione della patente.
  • Manomissione: Alterare o disattivare il sistema comporta una multa fino a €5.000 e la revoca della patente.

3. Sospensione e Revoca della Patente

In caso di violazioni gravi, il nuovo Codice prevede:

  • Sospensione breve: Per infrazioni minori, come il superamento di limiti di velocità con patente a punti ridotta, la sospensione può essere di 7-15 giorni.
  • Revoca definitiva: Chi guida sotto l’effetto di droghe o alcol più volte rischia la revoca della patente per un periodo minimo di 3 anni.

4. Le Sanzioni per i Monopattini Elettrici

Anche i conducenti di monopattini elettrici sono coinvolti nelle nuove regole:

  • Circolazione senza assicurazione: Multa da €200 a €800.
  • Guida di monopattini non conformi: Sanzione amministrativa fino a €1.000.
  • Sosta irregolare: Multe da €100 a €400, con possibilità di rimozione forzata del mezzo.




6. Domande Frequenti (FAQ)

1. Quanto costa installare l’Alcolock?
I costi sono a carico del conducente e variano tra
€500 e €1.000, inclusa l’installazione.

2. È possibile rimuovere l’Alcolock prima dei 2 anni?
No, il dispositivo deve rimanere installato per tutta la durata stabilita dalla sentenza.

3. Le nuove sanzioni valgono anche per i veicoli stranieri?
Sì, le regole si applicano ai conducenti con patente straniera che violano la normativa sul territorio italiano.

Conclusioni

Il nuovo sistema sanzionatorio del Codice della Strada 2024 è progettato per rafforzare la sicurezza e ridurre le infrazioni gravi. Con multe più alte e dispositivi come l’Alcolock, l’obiettivo è prevenire incidenti stradali e comportamenti irresponsabili.


Infrazione Multe Sanzioni Accessorie
Guida in stato di ebbrezza Fino a €6.000 Sospensione patente, obbligo Alcolock
Superamento limite di velocità >60 km/h Fino a €3.000 Sospensione patente fino a 12 mesi
Manomissione Alcolock Fino a €5.000 Revoca patente
Circolazione con monopattino non conforme €200-€1.000 Rimozione forzata
Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?
12 marzo 2025
Articolo completo e dettagliato sul nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali, con analisi di obblighi, costi, rischi e tempistiche.
 Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa obbligatoria per sismi, alluvioni e frane per le aziende. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Esenzioni dall'Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Agricole – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le eccezioni previste per le imprese agricole in materia di polizza catastrofale obbligatoria. Scopri gli elementi normativi, le applicazioni pratiche e le spiegazioni esplicative aggiornate al 2025.
 Sanzioni per Mancata Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Scopri il quadro normativo, le sanzioni e le implicazioni pratiche in caso di mancata assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per le imprese. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Polizza Catastrofale Obbligatoria per Imprese: Dettagli e Scadenze – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le modalità di adesione alla polizza catastrofale obbligatoria per imprese. Scopri dettagli normativi, pratici e spiegazioni esplicative riguardanti coperture, scadenze e procedure operative per la tutela aziendale.
Copertura assicurativa per sismi, alluvioni, frane obbligatoria aziende
11 marzo 2025
Scopri la normativa della Legge di Bilancio 2024 che obbliga le imprese non agricole a stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 dicembre 2024. Approfondimenti, scadenze, coperture e sanzioni.
Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole: Norme 2025 e Scadenze
11 marzo 2025
Scopri tutto sull'assicurazione obbligatoria contro calamità naturali per imprese non agricole, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Dettagli, obblighi e scadenze entro il 31 dicembre 2024.
Polizza Eventi Catastrofali: Proteggi la tua Azienda dal 2024
7 marzo 2025
Dal 2024 tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche contro eventi catastrofali. Scopri le nostre soluzioni assicurative, i vantaggi e le modalità di copertura. Richiedi subito una quotazione personalizzata.
Share by:
Assicurazione Castello di Annone - consulenteGTP