Come il Nuovo Codice della Strada Influenza i Monopattini Elettrici

Tutte le nuove regole per chi utilizza i monopattini elettrici

Il nuovo Codice della Strada 2024 introduce regole più rigide per i monopattini elettrici, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e ordine nelle città italiane. Scopriamo insieme cosa cambia per i conducenti e quali sono le nuove disposizioni.

1. Nuovi Requisiti Tecnici per i Monopattini

Con il nuovo Codice, i monopattini elettrici devono rispettare specifiche caratteristiche per essere utilizzati legalmente:

  • Limite di velocità: Non possono superare i 20 km/h su strada e i 6 km/h nelle aree pedonali.
  • Freni e luci obbligatorie: Tutti i monopattini devono essere dotati di un sistema frenante anteriore e posteriore e di luci sempre accese.
  • Contrassegno identificativo: Sarà obbligatorio avere un contrassegno che ne attesti la conformità alle nuove norme.

2. Assicurazione Obbligatoria

Una delle novità più rilevanti è l’introduzione della copertura assicurativa obbligatoria per i monopattini elettrici.

  • Quando entra in vigore? L’assicurazione sarà obbligatoria entro 6 mesi dall’entrata in vigore della legge.
  • Sanzioni per chi non è assicurato: Multe da €200 a €800 e possibile sequestro del mezzo.

3. Limitazioni alla Circolazione

Il nuovo Codice specifica dove è consentito utilizzare i monopattini:

  • Strade urbane: Consentito solo su strade con limite di velocità non superiore a 50 km/h.
  • Aree pedonali: Velocità ridotta a 6 km/h.
  • Divieto di circolazione: Vietato su marciapiedi, salvo aree appositamente segnalate dai Comuni.

4. Regole per il Parcheggio

Per evitare il caos urbano, sono state introdotte nuove norme per la sosta dei monopattini:

  • Divieto di sosta sui marciapiedi: Consentita solo in aree dedicate, segnalate dai Comuni.
  • Sanzioni per sosta irregolare: Multe da €100 a €400 e possibilità di rimozione forzata del mezzo.

6. Regole per i Servizi di Sharing

I monopattini in sharing sono soggetti a regole specifiche:

  • Geofencing: Sistemi automatici devono impedire la circolazione fuori dalle aree consentite.
  • Obbligo di monitoraggio: Le aziende devono garantire la tracciabilità dei mezzi e il rispetto delle normative locali.

7. Consigli per i Conducenti

Per evitare sanzioni e garantire la sicurezza, ecco alcuni suggerimenti:

  • Controlla il tuo monopattino: Assicurati che abbia freni e luci funzionanti e che sia conforme alle nuove regole.
  • Rispetta i limiti di velocità: Evita di superare i 20 km/h.
  • Parcheggia in modo corretto: Cerca le aree dedicate per evitare multe.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Quando sarà obbligatoria l’assicurazione per i monopattini?
Sarà obbligatoria entro 6 mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada.

2. Posso circolare con un monopattino non conforme?
No, l’utilizzo di monopattini non conformi comporta multe fino a
€1.000.

3. È possibile utilizzare i monopattini su strade extraurbane?
No, la circolazione è consentita solo su strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h.

Conclusioni

Il nuovo Codice della Strada 2024 stabilisce regole chiare e severe per i monopattini elettrici, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e migliorare la convivenza urbana. Adeguati subito alle nuove disposizioni per evitare sanzioni e circolare in regola.

Infrazione Sanzione
Mancata assicurazione €200 - €800
Velocità superiore a 20 km/h €100 - €400
Circolazione su marciapiedi €50 - €150
Utilizzo di monopattini non conformi Fino a €1.000
Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?
12 marzo 2025
Articolo completo e dettagliato sul nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali, con analisi di obblighi, costi, rischi e tempistiche.
 Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa obbligatoria per sismi, alluvioni e frane per le aziende. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Esenzioni dall'Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Agricole – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le eccezioni previste per le imprese agricole in materia di polizza catastrofale obbligatoria. Scopri gli elementi normativi, le applicazioni pratiche e le spiegazioni esplicative aggiornate al 2025.
 Sanzioni per Mancata Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Scopri il quadro normativo, le sanzioni e le implicazioni pratiche in caso di mancata assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per le imprese. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Polizza Catastrofale Obbligatoria per Imprese: Dettagli e Scadenze – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le modalità di adesione alla polizza catastrofale obbligatoria per imprese. Scopri dettagli normativi, pratici e spiegazioni esplicative riguardanti coperture, scadenze e procedure operative per la tutela aziendale.
Copertura assicurativa per sismi, alluvioni, frane obbligatoria aziende
11 marzo 2025
Scopri la normativa della Legge di Bilancio 2024 che obbliga le imprese non agricole a stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 dicembre 2024. Approfondimenti, scadenze, coperture e sanzioni.
Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole: Norme 2025 e Scadenze
11 marzo 2025
Scopri tutto sull'assicurazione obbligatoria contro calamità naturali per imprese non agricole, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Dettagli, obblighi e scadenze entro il 31 dicembre 2024.
Polizza Eventi Catastrofali: Proteggi la tua Azienda dal 2024
7 marzo 2025
Dal 2024 tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche contro eventi catastrofali. Scopri le nostre soluzioni assicurative, i vantaggi e le modalità di copertura. Richiedi subito una quotazione personalizzata.
Share by:
Assicurazione Castello di Annone - consulenteGTP