Copertura assicurativa per sismi, alluvioni, frane obbligatoria aziende

Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole: Guida 2024

Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole

Guida completa alla normativa introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 per le imprese non agricole.

1. Introduzione

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un obbligo per le imprese non agricole di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali entro il 31 dicembre 2024. Questa misura mira a proteggere i beni aziendali da eventi catastrofali come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, garantendo un sostegno economico in caso di danni.

2. Normativa di Riferimento

Il Decreto emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy definisce le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. In particolare, il decreto disciplina:

  • Le definizioni e l’ambito di applicazione dell’obbligo assicurativo;
  • Le modalità di determinazione e adeguamento periodico dei premi assicurativi;
  • I limiti alla capacità di assunzione del rischio da parte delle imprese assicuratrici;
  • Le modalità di coordinamento con l’IVASS per la vigilanza prudenziale.

3. Modalità di Adesione e Scadenze

Le imprese non agricole con sede legale in Italia (o con una stabile organizzazione in Italia) devono aderire all’obbligo assicurativo secondo le modalità indicate dal decreto:

  • La stipula del contratto assicurativo deve avvenire entro il 31 dicembre 2024(secondo le indicazioni specifiche per le imprese non agricole).
  • Le modalità di adesione prevedono l’aggiornamento dei testi di polizza e la verifica periodica delle coperture, in modo da garantire un adeguato livello di protezione rispetto all’evoluzione del rischio.

4. Coperture Previste

La polizza obbligatoria copre una serie di eventi calamitosi e catastrofali. In particolare, sono assicurati i danni diretti ai beni aziendali, tra cui:

  • Sismi e scosse sismiche
  • Alluvioni, inondazioni ed esondazioni
  • Frane e smottamenti

I criteri di valutazione del rischio, la determinazione dei premi e le eventuali franchigie sono definiti in base a serie storiche, mappe di pericolosità e modelli predittivi che tengono conto della vulnerabilità del territorio.

5. Sanzioni in Caso di Inadempienza

Il decreto prevede anche sanzioni per le imprese che non rispettano l’obbligo di assicurazione. Tali sanzioni possono includere:

  • Provvedimenti amministrativi e controlli da parte dell’IVASS;
  • Sospensione dell’accesso a specifici benefici fiscali o finanziari;
  • Applicazione di penali proporzionate al rischio non coperto.

6. Conclusioni

L’obbligo di stipulare una polizza contro le calamità naturali rappresenta un importante strumento di tutela per le imprese non agricole, contribuendo a ridurre l’impatto economico degli eventi catastrofali. È fondamentale che le aziende si adeguino tempestivamente alla normativa, rispettando le scadenze e adottando misure preventive per la salvaguardia dei propri beni.

Per ulteriori dettagli, è consigliabile consultare il testo integrale del decreto e rivolgersi a un esperto in materia assicurativa.

© 2025 - Tutti i diritti riservati.

Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?
12 marzo 2025
Articolo completo e dettagliato sul nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali, con analisi di obblighi, costi, rischi e tempistiche.
 Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa obbligatoria per sismi, alluvioni e frane per le aziende. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Esenzioni dall'Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Agricole – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le eccezioni previste per le imprese agricole in materia di polizza catastrofale obbligatoria. Scopri gli elementi normativi, le applicazioni pratiche e le spiegazioni esplicative aggiornate al 2025.
 Sanzioni per Mancata Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Scopri il quadro normativo, le sanzioni e le implicazioni pratiche in caso di mancata assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per le imprese. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Polizza Catastrofale Obbligatoria per Imprese: Dettagli e Scadenze – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le modalità di adesione alla polizza catastrofale obbligatoria per imprese. Scopri dettagli normativi, pratici e spiegazioni esplicative riguardanti coperture, scadenze e procedure operative per la tutela aziendale.
Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole: Norme 2025 e Scadenze
11 marzo 2025
Scopri tutto sull'assicurazione obbligatoria contro calamità naturali per imprese non agricole, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Dettagli, obblighi e scadenze entro il 31 dicembre 2024.
Polizza Eventi Catastrofali: Proteggi la tua Azienda dal 2024
7 marzo 2025
Dal 2024 tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche contro eventi catastrofali. Scopri le nostre soluzioni assicurative, i vantaggi e le modalità di copertura. Richiedi subito una quotazione personalizzata.
Il Ruolo di SACE nella Nuova Polizza CAT NAT: Tutto Quello che Devi Sapere
7 marzo 2025
Scopri come funziona la riassicurazione di SACE, quali aziende possono beneficiarne e quali impatti ha sulla solidità finanziaria delle assicurazioni. Approfondimento completo per conoscere il ruolo di SACE nella nuova polizza CAT NAT.
Share by:
Assicurazione Castello di Annone - consulenteGTP