Detrazione Polizza Sanitaria con Franchigia: Guida Completa 2025
Le polizze sanitarie con franchigia rappresentano una delle opzioni più comuni per chi desidera una copertura assicurativa personalizzata, spesso a costi più contenuti. Tuttavia, molte persone si chiedono come funzioni la detrazione fiscale per questa tipologia di polizze e se la franchigia possa influire sui benefici fiscali. In questo articolo vedremo cosa significa avere una franchigia, come funziona la detrazione e quali sono le novità per il 2025.
Cosa significa polizza sanitaria con franchigia?
Una franchigia è una somma prestabilita che rimane a carico dell’assicurato in caso di utilizzo della polizza sanitaria. In pratica, la compagnia assicurativa interviene per il rimborso delle spese mediche solo per l’importo eccedente la franchigia.
Esempio pratico di franchigia
- Franchigia annuale: 200 euro.
- Costo della visita medica: 300 euro.
- Rimborso della polizza: 100 euro (300 euro - 200 euro di franchigia).
In altre parole, la franchigia è il costo che devi sostenere di tasca tua prima che la polizza inizi a rimborsarti le spese.
Detrazione fiscale per polizze sanitarie con franchigia
Anche le polizze sanitarie con franchigia danno diritto alla detrazione fiscale del 19% del premio versato, purché rispettino i requisiti previsti dalla legge.
1. Quali premi sono detraibili?
- Puoi detrarre la quota del premio relativa alla copertura sanitaria (malattia, infortuni, ecc.).
- Se la polizza include anche altre coperture (es. invalidità permanente), solo la parte sanitaria è detraibile.
2. Quali spese mediche sono detraibili?
- Le spese mediche che superano la franchigia e non sono coperte dalla polizza possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi, come avviene per le spese sanitarie ordinarie.
- Non puoi detrarre le spese mediche già rimborsate dalla compagnia assicurativa.
Come funziona la detrazione?
Percentuale e massimale detraibile
- La detrazione è pari al 19% del premio pagato per la polizza sanitaria.
- Il limite massimo detraibile è 530 euro all’anno.
- Risparmio fiscale massimo: 100,70 euro (19% di 530 euro).
Esempio pratico di calcolo
Immaginiamo che tu abbia stipulato una polizza sanitaria con franchigia e abbia versato un premio annuo di 700 euro, di cui 600 euro relativi alla copertura sanitaria.
- Quota detraibile: 530 euro (il massimale).
- Detrazione IRPEF: 530 x 19% = 100,70 euro.
Spese mediche e franchigia: cosa puoi detrarre?
Se hai una polizza con franchigia, potresti trovarti a sostenere alcune spese mediche di tasca tua. Queste spese, purché documentate, possono essere detratte come spese sanitarie ordinarie.
Requisiti per detrarre le spese mediche
- Non devono essere rimborsate dalla polizza: Solo le spese rimaste a tuo carico possono essere detratte.
- Importo minimo detraibile: È necessario che le spese mediche annuali superino la soglia di 129,11 euro. Solo la parte eccedente questa cifra è detraibile.
Novità 2025: Massimale più alto e semplificazioni
Dal 2025, sono state introdotte alcune novità che rendono ancora più vantaggiose le polizze sanitarie con franchigia:
1. Aumento del massimale detraibile
- Per le famiglie con almeno 2 figli a carico, il massimale detraibile per il premio della polizza sanitaria aumenta da 530 euro a 750 euro.
- Risparmio fiscale massimo: 750 x 19% = 142,50 euro.
2. Semplificazione per il 730 precompilato
- I premi delle polizze sanitarie saranno inseriti automaticamente nel modello 730 precompilato, purché la compagnia assicurativa abbia comunicato i dati all’Agenzia delle Entrate.
3. Agevolazioni per polizze familiari
- Per le polizze che coprono l’intero nucleo familiare, sarà possibile applicare la detrazione per ciascun familiare a carico, aumentando così il risparmio fiscale complessivo.
Come compilare il modello 730 per le polizze con franchigia
1. Detrazione del premio della polizza sanitaria
- Vai al Quadro E, Sezione II del modello 730.
- Utilizza il codice 36 per indicare il premio pagato.
- Inserisci l’importo detraibile (fino al massimale di 530 euro o 750 euro, in base alle nuove regole).
2. Spese mediche non rimborsate
- Inserisci le spese sanitarie non coperte dalla polizza nella sezione Spese Sanitarie del modello 730.
- Calcola solo la parte eccedente la franchigia e al netto del rimborso ricevuto.
Errori comuni da evitare
- Doppia detrazione delle spese mediche: Non è possibile detrarre le spese già rimborsate dalla compagnia assicurativa.
- Pagamenti non tracciabili: I premi devono essere pagati con strumenti tracciabili (es. bonifico bancario, carta di credito). I pagamenti in contanti non danno diritto alla detrazione.
- Documentazione incompleta: Conserva il contratto della polizza, la certificazione rilasciata dalla compagnia e tutte le ricevute di pagamento.
Vantaggi delle polizze sanitarie con franchigia
- Costi più contenuti: Le polizze con franchigia spesso prevedono premi annuali più bassi rispetto a quelle senza franchigia.
- Flessibilità: Puoi scegliere la franchigia più adatta alle tue esigenze e al tuo budget, riducendo i costi assicurativi.
- Detrazione fiscale: Anche con la franchigia, puoi detrarre il premio della polizza sanitaria e le eventuali spese mediche non rimborsate.
Conclusioni
Le polizze sanitarie con franchigia rappresentano una scelta intelligente per chi cerca un equilibrio tra copertura sanitaria e costi assicurativi. Grazie alle detrazioni fiscali e alle novità introdotte nel 2025, queste polizze sono ancora più vantaggiose, soprattutto per le famiglie numerose o con figli a carico.
Se stai valutando una polizza sanitaria, confronta attentamente le offerte disponibili e verifica che soddisfino i requisiti per le detrazioni fiscali. Una pianificazione accurata ti permetterà di proteggere la tua salute e quella della tua famiglia, ottenendo al contempo un risparmio fiscale significativo.
Vieni a trovarci