Chi è Destinatario del Nuovo Obbligo di Assicurazione per i Rischi Catastrofali?

Chi è Destinatario del Nuovo Obbligo di Assicurazione per i Rischi Catastrofali?

Scopri chi è obbligato a sottoscrivere una polizza contro i rischi catastrofali, in base alla nuova normativa italiana, e quali categorie di beni e attività sono coinvolte.

Introduzione

In Italia, il nuovo obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali si applica a specifiche categorie di beni e attività esposte a rischi elevati di eventi naturali estremi. Il rischio di calamità naturali come terremoti, alluvioni, frane e incendi è sempre più rilevante, e la legislazione ha reso obbligatoria la stipula di polizze specifiche per proteggere le proprietà e le imprese situate in zone vulnerabili.

Normativa di Riferimento

Il nuovo obbligo di polizza catastrofale è disciplinato dalla Legge 234/2012 e dal Decreto Ministeriale 30 giugno 2018, che stabiliscono le modalità di protezione per le aziende agricole, le imprese e le abitazioni in zone vulnerabili ai rischi naturali. Inoltre, la Direttiva 2007/60/CE dell'Unione Europea fornisce le linee guida per la protezione contro i rischi di alluvione e altre calamità naturali, che sono state recepite dalla normativa italiana.

La legge stabilisce che le polizze contro i rischi catastrofali siano obbligatorie per le aziende e i proprietari di immobili situati in aree a rischio di eventi catastrofali. La normativa è stata introdotta per prevenire danni ingenti che potrebbero minacciare la stabilità economica e sociale delle zone vulnerabili.

Categorie Obbligate a Sottoscrivere la Polizza

Le categorie obbligate a stipulare la polizza catastrofale sono:

  • Aziende e attività commerciali situate in zone geografiche a rischio elevato di eventi naturali come terremoti e alluvioni.
  • Proprietari di immobili situati in aree ad alto rischio di frane, terremoti, e inondazioni. Le proprietà in zone sismiche, ad esempio, devono essere coperte da polizze contro i terremoti.
  • Aziende agricole che operano in territori a rischio idrogeologico, come le zone agricole vulnerabili a frane o esondazioni dei fiumi.

Secondo la Direttiva 2007/60/CE, le politiche di protezione contro i rischi catastrofali devono essere applicate in modo sistematico in tutte le aree vulnerabili, a partire dalle regioni a rischio più elevato, come la zona sismica 1, che comprende gran parte dell'Italia centrale e meridionale.

Dati Statistici sul Rischio Catastrofale

Secondo un rapporto del Dipartimento della Protezione Civile, circa il 20% del territorio italiano è considerato ad alto rischio per eventi catastrofali come terremoti e alluvioni. L'Italia è tra i paesi europei con il maggior numero di zone sismiche e soggette a frane, il che giustifica l'adozione di polizze obbligatorie per proteggere le proprietà e le attività economiche.

Inoltre, secondo una ricerca dell' ISTAT, circa il 25% delle abitazioni in Italia si trovano in zone ad alto rischio idrogeologico, mentre il rischio sismico interessa oltre il 40% del territorio nazionale. Questo rende indispensabile l'adozione di polizze catastrofali per le aree vulnerabili.

Come Adottare la Polizza Catastrofale: Pratiche e Costi

Adottare una polizza catastrofale è un passo importante per tutelare la propria attività o proprietà. Per farlo, è necessario prima valutare il rischio specifico della zona in cui si trova l’immobile o l’azienda. Ogni polizza sarà personalizzata in base ai rischi di terremoto, alluvioni o frane, con costi variabili in base alla posizione geografica e al valore del bene assicurato.

Per esempio, un'azienda situata in una zona ad alto rischio sismico può aspettarsi di pagare premi più elevati rispetto a una che si trova in un'area a basso rischio. In generale, il costo annuo di una polizza catastrofale per una piccola azienda agricola può variare tra i 500 e i 3.000 euro, in base al valore del terreno, degli edifici e del rischio associato.

È consigliabile rivolgersi a un consulente assicurativo per ottenere un preventivo personalizzato e determinare la copertura più adatta alle proprie esigenze.

© 2025 Assicurazioni Catastrofali - Tutti i diritti riservati.

Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

15 aprile 2025
Scopri la proroga dell'obbligo di polizza catastrofale per le imprese: nuove scadenze differenziate per PMI, medie e grandi aziende. Informazioni e fonti ufficiali.
Polizze CAT NAT per le Imprese: Guida, Consulenza Pratica e Approfondimenti
11 aprile 2025
Guida completa e approfondita sulle polizze CAT NAT per le imprese. Esplora cosa prevede la Legge, i termini, le categorie d’impresa coinvolte e le modalità operative per una protezione assicurativa efficace contro catastrofi naturali.
Polizze CAT NAT per le Imprese: Consulenza Pratica e Approfondimenti
11 aprile 2025
Guida pratica e approfondita sulle polizze CAT NAT per le imprese, con dettagli normativi, tempistiche, categorie aziendali, danni ed esclusioni. Una consulenza quotidiana per comprendere e applicare la normativa.
Guida Completa sul Fabbricato: Teoria, Pratiche e Soluzioni per Proprietari (2025)
10 aprile 2025
Guida completa sul fabbricato: teoria e pratica per ogni proprietario. Scopri tutto su cessione fabbricato, catasto fabbricati, fabbricato rurale e molto altro ancora.
Assicurazione Catastrofi e Polizza Catastrofale: Guida Definitiva su Calamità Naturali e Proroghe
10 aprile 2025
Guida definitiva e approfondita per comprendere l'assicurazione contro le catastrofi naturali in Italia. Scopri tutto su polizze catastrofali, obbligo assicurativo per calamità naturali e proroghe nelle scadenze normative.
Assicurazione Catastrofi e Polizza Catastrofale: Guida Completa su Calamità Naturali e Proroga  Cata
10 aprile 2025
Guida completa e approfondita sulle catastrofi naturali in Italia: assicurazione catastrofale, proroga polizza catastrofi naturali, obbligo assicurazione calamità naturali e riferimenti normativi. Tutto quello che devi sapere per proteggere la tua impresa.
Polizza Cat Nat per le Imprese: Guida Completa e Approfondita
10 aprile 2025
Scopri tutto sulla Polizza Cat Nat: definizione, normativa, coperture, premi, esclusioni e la procedura di sottoscrizione obbligatoria per le imprese. Una guida SEO ottimizzata per dominare le SERP.
10 aprile 2025
Guida completa sulla franchigia spese mediche 2025. Scopri le novità, come compilare il Modello 730, le spese ammissibili e i consigli per ottenere il massimo risparmio fiscale.