Value for money nelle gestioni assicurative. Alcune considerazioni
Punti chiave:
IDD e POG: L'Insurance Distribution Directive (IDD) ha spostato il focus dalla progettazione del prodotto alla tutela del cliente, introducendo il concetto di Product Oversight and Governance (POG).
Ruoli e Responsabilità: Vengono identificati il produttore, il distributore e il "manufacturer de facto" come figure fondamentali nel ciclo di vita del prodotto assicurativo.
Fasi della POG: Il processo di design e approvazione del prodotto viene suddiviso in quattro fasi, che includono l'identificazione del Target Market (TM), il test del prodotto, la strategia distributiva e il monitoraggio post-vendita.
Value for Money (V4M): Prima della commercializzazione, è necessario valutare l'utilità del prodotto per il cliente attraverso vari test, che devono essere convalidati formalmente.
Vigilanza: L'IVASS e l'EIOPA stanno lavorando per garantire che i prodotti offrano un buon rapporto qualità-prezzo, e hanno stabilito linee guida e aspettative per le imprese assicurative.
Conclusioni: L'approccio "consumer-centric" è fondamentale per costruire fiducia e espandere la domanda di coperture assicurative.
Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa obbligatoria per sismi, alluvioni e frane per le aziende. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Approfondisci la normativa e le eccezioni previste per le imprese agricole in materia di polizza catastrofale obbligatoria. Scopri gli elementi normativi, le applicazioni pratiche e le spiegazioni esplicative aggiornate al 2025.
Scopri il quadro normativo, le sanzioni e le implicazioni pratiche in caso di mancata assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per le imprese. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Approfondisci la normativa e le modalità di adesione alla polizza catastrofale obbligatoria per imprese. Scopri dettagli normativi, pratici e spiegazioni esplicative riguardanti coperture, scadenze e procedure operative per la tutela aziendale.
Scopri la normativa della Legge di Bilancio 2024 che obbliga le imprese non agricole a stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 dicembre 2024. Approfondimenti, scadenze, coperture e sanzioni.
Scopri tutto sull'assicurazione obbligatoria contro calamità naturali per imprese non agricole, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Dettagli, obblighi e scadenze entro il 31 dicembre 2024.
Dal 2024 tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche contro eventi catastrofali. Scopri le nostre soluzioni assicurative, i vantaggi e le modalità di copertura. Richiedi subito una quotazione personalizzata.