La Legge di Bilancio 2024: Obbligo di Assicurazione per Eventi Catastrofali alle Imprese Italiane

La Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) introduce un importante obbligo per le imprese italiane: stipulare polizze assicurative per coprire i danni derivanti da eventi catastrofali. Scopriamo i dettagli di questo nuovo requisito e le sue implicazioni per le aziende.

1. Soggetti Obbligati

  • Imprese interessate: L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, registrate al Registro delle Imprese.
  • Esclusioni: Gli imprenditori agricoli, secondo quanto stabilito dall’art. 2135 del Codice Civile, sono esclusi da questo obbligo, lasciando quindi il settore agricolo fuori dalla regolamentazione.

2. Scadenza per l'Adeguamento

Le imprese devono stipulare le polizze assicurative entro il 31 dicembre 2024. La scadenza sottolinea l'urgenza dell’adeguamento per evitare potenziali sanzioni.

3. Beni da Assicurare

  • Tipologie di beni: L'obbligo assicurativo copre terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali iscritti a bilancio. Questa copertura mira a proteggere tutti i principali asset aziendali che potrebbero subire danni a causa di eventi naturali estremi.

4. Eventi Catastrofali Inclusi nella Copertura

Le polizze dovranno coprire i danni causati da eventi catastrofali come:

  • Sismi
  • Alluvioni
  • Frane
  • Inondazioni
  • Esondazioni

Questa ampia copertura risponde all’aumento di eventi climatici estremi e all’esigenza di proteggere il patrimonio aziendale in modo esteso.

5. Caratteristiche delle Polizze

Le polizze assicurative dovranno avere specifiche caratteristiche:

  • Franchigia o scoperto: Limitato al 15% del danno subito, per garantire una copertura significativa senza eccessivi oneri per le imprese.
  • Premi assicurativi: I premi sono calcolati in modo proporzionale al rischio, considerando le caratteristiche del territorio e la vulnerabilità dei beni. Ciò implica che imprese situate in aree ad alto rischio potrebbero affrontare costi assicurativi più elevati.

6. Obblighi per le Compagnie Assicurative

  • Obbligo a contrarre: Le compagnie assicurative non possono rifiutarsi di stipulare le polizze con le imprese, salvo motivi legati alla tolleranza al rischio e ai requisiti di solvibilità. Questo aspetto è pensato per garantire a tutte le imprese l'accesso a coperture assicurative adeguate.

7. Ruolo di SACE S.p.A.

SACE S.p.A. avrà la facoltà di riassicurare il rischio assunto dalle compagnie assicurative, attraverso convenzioni specifiche stipulate a condizioni di mercato. Questo meccanismo di riassicurazione è stato introdotto per sostenere il settore assicurativo e ridurre il rischio complessivo.

8. Sanzioni per Inadempienza

  • Per le imprese: L'assenza di una copertura assicurativa potrà comportare l'esclusione dell'impresa da agevolazioni e contributi pubblici, anche in caso di calamità.
  • Per le compagnie assicurative: Il rifiuto o l’elusione dell’obbligo di contrarre comporterà una sanzione pecuniaria da 100.000 a 500.000 euro, sottolineando l’impegno legislativo verso una diffusione uniforme di queste coperture.

9. Stato Attuale del Decreto Attuativo

Attualmente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha presentato una bozza del decreto attuativo alle associazioni di categoria, ma al momento non è ancora stata ufficialmente pubblicata.

Conclusioni e Consigli Pratici per le Imprese

Alle imprese italiane viene consigliato di:

  1. Monitorare i siti ufficiali del MIMIT e delle altre autorità competenti per aggiornamenti legislativi.
  2. Consultare le associazioni di categoria per approfondimenti e assistenza pratica nella scelta delle coperture assicurative più adeguate.

La Legge di Bilancio 2024 segna un passo cruciale verso la protezione del tessuto imprenditoriale italiano dagli impatti finanziari degli eventi naturali estremi.

Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?
12 marzo 2025
Articolo completo e dettagliato sul nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali, con analisi di obblighi, costi, rischi e tempistiche.
 Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa obbligatoria per sismi, alluvioni e frane per le aziende. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Esenzioni dall'Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Agricole – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le eccezioni previste per le imprese agricole in materia di polizza catastrofale obbligatoria. Scopri gli elementi normativi, le applicazioni pratiche e le spiegazioni esplicative aggiornate al 2025.
 Sanzioni per Mancata Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Scopri il quadro normativo, le sanzioni e le implicazioni pratiche in caso di mancata assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per le imprese. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Polizza Catastrofale Obbligatoria per Imprese: Dettagli e Scadenze – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le modalità di adesione alla polizza catastrofale obbligatoria per imprese. Scopri dettagli normativi, pratici e spiegazioni esplicative riguardanti coperture, scadenze e procedure operative per la tutela aziendale.
Copertura assicurativa per sismi, alluvioni, frane obbligatoria aziende
11 marzo 2025
Scopri la normativa della Legge di Bilancio 2024 che obbliga le imprese non agricole a stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 dicembre 2024. Approfondimenti, scadenze, coperture e sanzioni.
Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole: Norme 2025 e Scadenze
11 marzo 2025
Scopri tutto sull'assicurazione obbligatoria contro calamità naturali per imprese non agricole, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Dettagli, obblighi e scadenze entro il 31 dicembre 2024.
Polizza Eventi Catastrofali: Proteggi la tua Azienda dal 2024
7 marzo 2025
Dal 2024 tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche contro eventi catastrofali. Scopri le nostre soluzioni assicurative, i vantaggi e le modalità di copertura. Richiedi subito una quotazione personalizzata.
Share by:
Assicurazione Castello di Annone - consulenteGTP