La Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) introduce un importante obbligo per le imprese italiane: stipulare polizze assicurative per coprire i danni derivanti da eventi catastrofali. Scopriamo i dettagli di questo nuovo requisito e le sue implicazioni per le aziende.
Le imprese devono stipulare le polizze assicurative entro il 31 dicembre 2024. La scadenza sottolinea l'urgenza dell’adeguamento per evitare potenziali sanzioni.
Le polizze dovranno coprire i danni causati da eventi catastrofali come:
Questa ampia copertura risponde all’aumento di eventi climatici estremi e all’esigenza di proteggere il patrimonio aziendale in modo esteso.
Le polizze assicurative dovranno avere specifiche caratteristiche:
SACE S.p.A. avrà la facoltà di riassicurare il rischio assunto dalle compagnie assicurative, attraverso convenzioni specifiche stipulate a condizioni di mercato. Questo meccanismo di riassicurazione è stato introdotto per sostenere il settore assicurativo e ridurre il rischio complessivo.
Attualmente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha presentato una bozza del decreto attuativo alle associazioni di categoria, ma al momento non è ancora stata ufficialmente pubblicata.
Alle imprese italiane viene consigliato di:
La Legge di Bilancio 2024 segna un passo cruciale verso la protezione del tessuto imprenditoriale italiano dagli impatti finanziari degli eventi naturali estremi.
Vieni a trovarci