Assicuratore o promotore finanziario: 5 cose che non sapevi



Nel dinamico paesaggio degli investimenti finanziari, sia i promotori finanziari sia gli assicuratori svolgono un ruolo fondamentale nella gestione del patrimonio. Tuttavia, le soluzioni offerte dagli assicuratori stanno emergendo come particolarmente vantaggiose per investitori alla ricerca di sicurezza, affidabilità e costi ridotti. Qui di seguito, vi presento cinque aspetti delle polizze assicurative che potrebbero sorprendervi:


1. Le gestioni separate: un pilastro di sicurezza

Le polizze rivalutabili basate su gestioni separate rappresentano alcune delle opzioni di investimento più sicure attualmente sul mercato. Un report di ANIA rivela che il 95% delle gestioni separate ha generato rendimenti positivi nell'ultimo ventennio, offrendo una stabilità ineguagliabile rispetto ad altre opzioni d'investimento. Questo le rende ideali per investitori che desiderano proteggere il proprio capitale pur aspirando a una crescita affidabile.


2. Unit linked: la fusione perfetta tra assicurazione e mercato

Le polizze unit linked fondono i benefici delle assicurazioni con quelli derivanti dagli investimenti in indici di mercato. Studi, come quello di Vanguard, indicano che gli indici di mercato superano l'80% dei fondi gestiti attivamente in termini di rendimento medio annuo a lungo termine, rendendo le unit linked una scelta eccellente per massimizzare i rendimenti mantenendo una solida sicurezza.


3. Costi di gestione contenuti: maggior valore per il tuo investimento

Le soluzioni assicurative spesso vantano costi di gestione inferiori rispetto ai fondi comuni, con differenze che possono arrivare al 30-40%. Ciò significa che una maggiore quota del capitale investito resta a disposizione dell'investitore, aumentando il potenziale di rendimento.


4. Semplicità e necessità reali: meno complessità, più efficacia

Nonostante la vasta gamma di personalizzazioni offerte dai promotori finanziari e dalle banche, molte persone non necessitano di tale complessità. Uno studio di Morningstar evidenzia che il 70% degli investitori individuali predilige soluzioni semplici e dirette. Le polizze assicurative rispondono a questo bisogno offrendo un approccio più comprensibile e concentrato sulla sicurezza del capitale e sui rendimenti stabili.


5. Investire con protezione: l'importanza dell'assicuratore

Prima di intraprendere qualsiasi forma di investimento, è cruciale assicurare una protezione finanziaria. Oltre a offrire soluzioni di investimento, le polizze assicurative forniscono una rete di sicurezza contro gli imprevisti. Un report di EY conferma che il 75% degli investitori considera i vantaggi fiscali e le protezioni aggiuntive come elementi chiave nella scelta di una polizza assicurativa. Questo aspetto è fondamentale per chi desidera investire senza compromettere la propria stabilità economica.


Caso di Studio: Il successo delle gestioni separate in Italia

Un esempio significativo è il successo delle gestioni separate in Italia, dove queste hanno mostrato un rendimento medio annuo del 3,5% negli ultimi dieci anni, con bassa volatilità.

Elementi del Grafico

  • Grigio (Fondi indicizzati comuni): Mostra l'aumento del denaro investito in fondi indicizzati comuni.
  • Rosso (Indici ETF): Rappresenta la crescita del denaro investito negli indici ETF.
  • Blu (Fondi di investimento a gestione attiva): Indica il declino del denaro investito nei fondi di investimento a gestione attiva.

Cosa Sono Questi Fondi?

  • Fondi indicizzati comuni: Sono fondi che seguono un indice di mercato specifico (es. S&P 500). Hanno una gestione passiva e costi generalmente più bassi.
  • Indici ETF: Funzionano in modo simile ai fondi indicizzati ma possono essere comprati e venduti come azioni in borsa.
  • Fondi di investimento a gestione attiva: Sono gestiti da professionisti che cercano di battere il mercato selezionando attivamente gli investimenti. Hanno costi di gestione più elevati.

Per vedere l'immagine originale

Preventivo su WhatsApp

Vieni a trovarci

chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali?
12 marzo 2025
Articolo completo e dettagliato sul nuovo obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali, con analisi di obblighi, costi, rischi e tempistiche.
 Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa, le procedure e gli aspetti pratici relativi alla copertura assicurativa obbligatoria per sismi, alluvioni e frane per le aziende. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Esenzioni dall'Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Agricole – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le eccezioni previste per le imprese agricole in materia di polizza catastrofale obbligatoria. Scopri gli elementi normativi, le applicazioni pratiche e le spiegazioni esplicative aggiornate al 2025.
 Sanzioni per Mancata Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Scopri il quadro normativo, le sanzioni e le implicazioni pratiche in caso di mancata assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per le imprese. Guida dettagliata con elementi normativi, pratici ed esplicativi, aggiornata al 2025.
Polizza Catastrofale Obbligatoria per Imprese: Dettagli e Scadenze – Guida Completa 2025
11 marzo 2025
Approfondisci la normativa e le modalità di adesione alla polizza catastrofale obbligatoria per imprese. Scopri dettagli normativi, pratici e spiegazioni esplicative riguardanti coperture, scadenze e procedure operative per la tutela aziendale.
Copertura assicurativa per sismi, alluvioni, frane obbligatoria aziende
11 marzo 2025
Scopri la normativa della Legge di Bilancio 2024 che obbliga le imprese non agricole a stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 dicembre 2024. Approfondimenti, scadenze, coperture e sanzioni.
Assicurazione Obbligatoria Calamità Naturali per Imprese Non Agricole: Norme 2025 e Scadenze
11 marzo 2025
Scopri tutto sull'assicurazione obbligatoria contro calamità naturali per imprese non agricole, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Dettagli, obblighi e scadenze entro il 31 dicembre 2024.
Polizza Eventi Catastrofali: Proteggi la tua Azienda dal 2024
7 marzo 2025
Dal 2024 tutte le aziende devono sottoscrivere coperture specifiche contro eventi catastrofali. Scopri le nostre soluzioni assicurative, i vantaggi e le modalità di copertura. Richiedi subito una quotazione personalizzata.
Share by:
Assicurazione Castello di Annone - consulenteGTP